Il piccolo Hans - anno V - n. 17 - gennaio-marzo 1978
accorgeremmo del fatto che esso è stJrutturalmente se gnato da una forma specifica di alienazione che nasce da un certo grado di impossibilità a contornare il suo reale •senza restituirlo nella forma della realtà riflessa. E questo va ascritto non solo alle precise formazioni della « società trasmittente» nei confironti della « so cietà ricevente», cioè alla comunicazione di massa; ma va ascritto sostanzialmente agli equivoci e alle idealiz zazioni dell'intersoggettività su cui sj fonda la relazione sociale e }a prassi ad essa interna. Dove la migrazione in massa di effetti di credenza vfone a. sovrapporsi al- 1',articolazione di ogni prassi e dove si dà la massima dif ficoltà trattandosi di un soggetto collettivo inesistente e puramente virtuale. « Le oollect i f n'est rien, que le sujet de l'individuel», commenta Lacan in margine a « Psicologia delle masse e analisi dell'Io». Con questo tuttavia non si è detto nulla perché, quali che siano le sue contraddizioni, il discorso politico non può che con tinuare la sua strada, che continuare a farsi. Ma allora perché così irretito in false finalità? Cosa vuol dire andare - come dice Zangheri - verso un'estinzione del potere che si sovrappone e si contrap pone agli uomini? Dalla polemica quanto meno medio cre Strada-Brodskij ci viene una frase di quest'ultimo che merita di essere ritenuta: « Quella castrazione spi ritua1e degli esseri umani, che nelle struttuve burocra tiche viene compiuta per imposizione, nella democrazia occidentale si compie spontaneamente, pe:r pura buona volontà» {« Corriere della sera», 12 dic.). E' il momento di sollevare una questione strutturale concernente l'accesso al potere e i discorsi propiziatori che questo avvicinamento comporta. Se il movimento operaio elabora da un certo tempo un discorso e delle st ,rategie per il potere, quest'ultimo si è costituito, per l'antropologia -europea, in un'elaborazione plurimillena ria: dalle autorizzazioni teocratiche fino al naturali- 145
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy