Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
vale a dire che l'oggetto del discorso diventerà il di scorso stesso. Si scopre qui, appunto, la particolare tau tologia del discorso amoroso. Anticipando abruptamen te e perfino scorrettamente su ciò che si spera possa uscire dall'esemplificazione testuale successiva, lo status del discorso amoroso può, a mio avviso, qualificarsi così: muovendo dall'immaginario, essendo immaginario, esso non simbolizza, ossia non introduce nella zona del simbolico i gesti, gli urti, la meccanica · di sviluppo del la « vicenda d'amore» (nel suo carattere esistenziale sociale) ma ·le proprie istituzioni espressive, la gramma tica e la retorica del proprio dire. Questa degnità (o indegnità) ha bisogno di essere in qualche modo pro vata: cercherò di farlo fruendo di alcuni famosi speci mini - di discorso amoroso a livello letterario, anzi di quel discorso amoroso .per eccellenza che è la poesia lirica, dominio italiano. 2 - Il reperto d'avvio è fornito dalla fine del XIII secolo e si trova nelle prime pagine della Vita Nuova: 1 A ciascun'alma presa e gentil core 2 nel cui cospetto ven lo dir presente 3 in c10 che mi rescrivan suo parvente, 4 salute in lor segnor, cioè Amore. 5 Già eran quasi che atterzate l'ore . 6 del tempo che onne stella n'é lucente, 7 quando m'a:pparve Amor subitamente, 8 cui essenza membrar mi dà orrore. 9 Allegro mi sembrava Amor tenendo 1O meo core in mano, e ne le braccia avea 11 madonna involta in un drappo dormendo. 82
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy