Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
6 MARIGO, op. cit., p. 264, n. 7. 7 Cfr. ed. CONTINI, Le rime, Torino, 1965, CII. 8 Cfr. ed. TorA, Firenze, 1960 e in particolare il cap. « Dante e Arnaud », pp. 65-99. 9 Idem, « Versificazione e tecnka di Arnaud, la Sestina», p. 50 e segg. 10 lsIDORO DI SIVIGLIA, EtymoZogiae, ed. W. M. LINDSAY, I, III, V, 11. « Per.fectus numerus est, qui suis partibus adinpletur, ut senarius: habet enim tres partes, sextam, tertiam et climicliam: sexta eius unum est, tertia duo, dimiclia tres. Haec partes in summam ductae, id est unum et dua et tria simul eundem con summant perfeciuntque senarium. Sunt autem perfecti numeri intra denarium VI, intra centenarium XXVIII, intra millenarium OOCCX:CVI ». 11 Rinvieremo spesso il lettore al nostro Dante, pélerin..., cit. dove abbiamo costantemente rilevato l'ambiguità del linguag gio poetico di Dante. Tuttavia non vi mettevamo in questione come lo faremo qui la referenza cristiana ultima della Divina Commedia. Una meditazione critica prolungata sui testi del me elio evo ci ha fatto scorgere una , problematica nuova che sarem mo tentati di estendere a tutta la poesia detta religiosa di que- · st'epoca. Tuttavia, quest'ipotesi non potendo essere confermata che dall'analisi sistematica delle opere, possiamo solo proporci di portare un contributo a questa analisi in opere future. Per la parola sesto e la metafora del cerchio, cfr. Dante; pélerin, cit., pp. 323 e sgg. 12 DANTE, Convivio, IV, 3-5; ofr. ed. BUSNELL.I e VANDELLI, Fi renze, 1954. 13 Cfr. nel nostro Aux frontières du langage poétique, Roma nica Gandiensa, IX, Gand, 1961, lo studio « Le sens du cercle et le poète ». 14 Milano, ,Feltrinelli, 1969, XXV,I, p. 565. Cfr. dello stesso Antropologia strutturale, Milano, Il Saggiatore, 1966, pp. 54-55. 1s Cfr. E. BENVENISTE, Il vocabolario delle istituzioni indo europee I, I. Economia, Parentela, Società, Torino, Einaudi, 1976. 1 6 Cfr. R. BEzzoLA, Les neveux, in Mélanges Frappier, Parigi Ginevra, I, pp. 98-111 e W. O. FARNSWORTH, Uncle and Nephew in old French Chanson de geste, New York, ,Columbia Un. Press, 1913. 11 ·Cfr. R. LEJEUNE, Le péché de Char,lemagne et . la Chanson de Roland, in Hommage à Damaso . Alonso, II, Madrid, 1961, pp. 339-371. 1s Cfr. J. MARX, La légende arthurienne et le Graal, Parigi, 1952, p. 67, n. 2. 19 Cfr. La Mort le Roi Artù, ed. Frappier, Parigi-Ginevra, Droz, 1964, p. 245, n. 191. 20 Cfr. lnf. XXXII, 61, e anche Dante, pélerin, cit., p. 46, n. 78
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy