Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
lato, e il significato poetico del pensiero femminile del poeta dall'altro. Questa androginia del testo è del resto molto vicina all'ermafroditismo dei poeti che Dante ammira di più, e di Dante stesso, poiché nell'incontro speculare del Purgatorio questi confessano appunto « Nostro peccato fu ermafrodito» (Purg., XXVI,22). Oel resto, nello stes so episodio del Purgatorio, Dante, sdoppiato nel fanta sma dei due figli di Licurgo, abbraccia suo padre Gui nizelli come se si trattasse di una madre: Quali, nella tristizia di Licurgo, Si fer duo figli a riveder la madre; Tal mi fec'io (ma non a tanto insurgo), Quand'io udii nomar se stesso il padre Mio, e degli altri miei miglior che mai Rime d'amor usar dolci e leggiadre. (Purg., X!XVI, 94-99). Questo incontro di Dante e Guinizelli è al cerchio dei lussuriosi e dei sodomiti. La scena fa intendere che la perversione, la sodomia e la lussuria fan parte co mune con l'atto della letteratura più alta. Desiderio dell'Altro, la letteratura sarai mai altro che una com media nello specchio invisibile dello stesso? E' ben questo, nella sua equivocità, ciò che caratte rizza il grande canto della poetica della fin'Amor. Dante · gioca con i suoi effetti di fascinazione quando incontra, nel cerchio infernale dei lussuriosi, Paolo e Francesca. Affascinato e smarrito al tempo stesso, egli denuncia la seduzione del libro cortese di Lancillotto, « Galeotto fil libro, e chi lo scrisse » (Inf., V,137). Questo potere dell' autor (poeta) è spesso riavvici nato e nel contempo distinto dal potere politico del- 1' auctor 26 o dal . potere teologico. Delle coppie del tipo autor/auctor figurano frequentemente ne1la Divina Com- 71
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy