Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
Sestina ora come avversario, ora come amico del poeta. Che funzione esercita nella canzone questa relazione di parentela? Per cominciare si noti, nelle Strutture elementari della parentela di C. Lévi-Strauss 14 , il posto importante che occupa, presso i popoli primitivi, lo zio materno, sostituto eminente dell'autorità paterna nei confronti della sorella e del nipote. Ma il privilegio accordato a questo legame di parentela vale ugualmente per l'anti chità classica 15 e la civiltà medievale. La relazione zio materno-nipote abbonda nella letteratura del medio evo 16 e si tratta di sapere, per il nostro proposito, ciò che s�� gnifica un tale rapporto di parentela quando funziona come metafora testuale. Bisogna dapprima notare che in certi casi la tene rezza reciproca dello zio materno e del nipote può co prire una filiazione incestuosa e un antagonismo segreto paragonabile a quello della relazione tra il padre e il figlio nei suoi rapporti edipici alla madre. Guardiamoci tuttavia da un'interpretazione univoca: ogni triangola zione presenta nella letteratura medievale una configu razione testuale particolare che esige una lettura spe cifica. Si sa per esempio che Carlomagno è lo Zio materno di Orlando, ma che fin dal X secolo una leggenda - la leggenda di Saint Gilles - faceva di Orlando il figlio incestuoso di Carlomagno e di sua sorella Gisèle 17• Gauvain, il nipote amato di Arthur, passa per essere figlio incestuoso del re 18 • E lo stesso vale per l'altro nipote di Arthur, Mordret 19 , di cui Dante racconta, in fondo all'inferno e in un contesto curiosamente specu lare, che ricevette la morte per mano del re 2 0• Se Mordret illustra la trasgressione del figlio ince stuoso nei confronti del padre e dello zio, Tristano poeta e musico appartiene alla stirpe dei nipoti la cui I1ivolta è più latente 2 1• 67
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy