Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
patologicamente incapace di mentire», osserva Clavreul. E' qui piuttosto -in ballo un «pr.incipici» che direi anti nosografico, solidale del resto con la rivendicazione di . a-psichiatricità del suo «vizio». Appunto, il discorso del l'alcolista non connota il bere come «malattia», bensì - e non che gli abbia letto Szasz ..:._ nei termini morali della «colpa». Egli è solito assumere (quando è «a secco», cioè pieno di «idee buone») la condanna giu ridico-sociale del ,suo «vizio», per rivendicare quindi, per mezzo della forza di questa condanna, una sua int·rin seca - e quindi innocente - ·«debolezza» (debolezza morale, debolezza nel resistere alla tentazione, volontà debole, ecc.). Effetto di questo . discorso alcolistico è la convinzione di molti analisti della costitutiva debolezza dell'Io dell'alcolista. Senonché, nota Clavreul, l'Io dello alcolista può dirsi debole, non solo in rapporto a, ma anche , per mezzo del, l'Io forte dell'analista. In effetti: « che gli alcolisti siano tal quali li si crea è in effetti un'inconfutabile· evidenza: ed . èJ perché ci si approfitta di ciò che non lo si dice più ,spesso (...). E' chiarissimo che la soggettività del gruppo sociale, il suo atteggiamen to non solo di fronte agli alcolisti, ma 'soprattutto di fronte ai membri devianti che vengon meno, alcolisti e non, appartenenti al gruppo, svolge la funzione più de terminante sulla frequenza e la forma dell'alcolismo. A livello della nostra pratica quotidiana è più che mai certo · che ci si richiede di essere solidali di questa sog gettività, come lo sono d'altronde la moglie e la madre del nostro paziente. Non dobbiamo dimenticarlo se vo gliamo capire che prima di parlare dell'-«Io debole» dell'alcolista noi dobbiamo riconoscere la nostra posi zione che è molto forte, tanto forte che la protesta del nostro malato può esprimersi unicamente in un diniego derisorio e nel vero e proprio acting-out costituito dalla ricaduta». Andando avanti ,su questa linea, Clavreul giungerà à denunciare 6 quel «proselitismo terapeutico 26
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy