Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977

in un modo da poterci guardare negli occhi senza essere l'uno davanti all'altro, riuscirei infine a dirle tutto davvero e me­ glio di sempre, dire anche che la amo come la amo, e alia fine forse voltarmi). Enrico Ghezzi (1) cit., cap. I, 11-5. (2) cit. capo I, III, 7. (3, 4) ed. it., Mi­ lano 1961, pp. 288-9. (5) cit., capo I, 111-1. (6) R. Barthes, « Frag­ ments d'un discours amoureaux, Paris 1977, p. 15. (7) cfr. un cenno in J. Lacan, « La posizione dell'inconscio» in SCRITTI, ed. it., Milano 1974, p. 848. (8) cfr. R. Roger, « C'est donc un amou­ reux qui parle et qui dit», in CRITIQUE, n. 361-362, 1977. (9) G. Cavalcanti, « Rime», a cura di G. Cattanèo, Torino, 1967, , comp. XXXVII, p. 64. (10) cit., comp. XVII, p. 37. (11) cit., comp. XV, p. 35 (12) cit., comp. VIII, p. 27. (13) R. Musil, « Con­ giungimenti», ed. it., Roma . 1974, pp. 108-109. (14) T. Adorno, « Tre stud _ i su Hegel», ed. it. Bologna, 1971, p. 86. (15) cit., capo X, 1-1; capo X, 1-3. (16) D. de . Rougemont, « L'Amore e l'Occidente», ed. it., Milano 1959, 1977. (17) R. Barthes, cit., p. 277. (18) cl,,. Wittgensi:ein, « Ricerche Filosofiche», ed. it. To­ rino 1967, par. 248, p. 119. (19) L. Wittgenstein, cit., p. 298. (20) Cfr. ,P. Roger, cit., (21) R. Barthes, cit., p. 266. (22) M. Blanchot, « L'infinito intrattenimento», ed. it., Torino 1977, p. 278. (23) R. Musil, cit., p. 26. (24) R. ,Barthes, cit., p. 5. (25) H. de Balzac, cit., p. 31. (27) (fuori-fuori testo) T. Adorno, « Morale e cronologia» in « Minima Moralia», ed. it. Torino 1954, pp. 73-75. 24

RkJQdWJsaXNoZXIy