Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977
ferisce passare sotto silenzio. La domanda totale («yes or - no - question») si serve di una tattica tonale analoga in un gran numero di lingue. Il tono che sale o ·il regi stro più elevato contrassegnano il fatto che il «ciclo vitale» è incompiuto e che si attende la risposta che deve risolvere la tensione mentale. Lo spostamento della sommità melodica verso l'inizio o verso la fine della frase corrisponde visibilmente a un certo atteggiamento, a una certa tattica pulsionale. A quale tattica pulsionale corrispondono tuttavia l'intona zione e il movimento melodico delle frasi in generale, indipendentemente dalle loro realizzazioni concrete? . Ma pe r ché · voler ricondurre a ogni costo l'intonazione a una base pulsionale, invece di contestarsi di determinare le sue funzioni linguistiche? Per la semplice ragione che il ruolo demarcativo Eoove comincia e dove finisce la frase?), modale (si tratta di un'enunciazione o di una interrogazione?) o espressivo (la frase esprime una cer tezza o un dubbio?) spiega l'importanza che si attribui sce all'intonazione, ma non spiega affatto il piacere cau sato dal movimento tonale, l'effetto estetico dell'into.nazione nella poesia e la prosa artistica e della melo dia - questo gioco sapiente di tensione e di disten sione - nella musica vocale e strumentale. E' forse per un puro caso che gli elementi prosodici del linguaggio umano, il ritmo e l'intonazione, hanno potuto fornire gli elementi di un «linguaggio» senza parole, senza frasi, del linguaggio musicale che non co munica che per far piacere? La curva vitale che descrive il tono nello spazio idea le - il nucleo della melodia verbale e di ogni composi zione musicale - riflette una tensione muscolare cre scente e decrescente. Questa tensione è piacevole poiché implica la distensione (cfr. Ferenczi, 1924, p. 46). La riso luzione della tensione è probabilmente la principale se non l'unica fonte di piacere - una verità professata 151
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy