Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977

L'analogia è particolarmente sorprendente in un caso di omonimia melodica che noi abbiamo spesso incontra­ to in ungherese e che esiste ugualmente in altre lingue (in francese, in tedesco e in russo): lo schema melodico bipartito (fig. 12f) è ancora più strettamente legato alla dissertazione scientifica che a una certa collera. Il con­ ferenziere si serve di questa formula melodica per op­ porre due fenomeni, per . rilevare un rapporto d'ordine positivo o negativo. La « dissezione» dell'universo men­ tale per mezzo dell'astrazione e del pensiero concettuale suppone la sublimazione e la trasformazione della libi­ do sadico-anale in energia intellettuale. Noi articoliamo il continuo rigettando le sfumature, negando le transi­ zioni, ricreando le opposizioni violente e lasciando libero corso alla nostra mania d'ordine. Il principio di realtà - rafforzato dall'interesse che si porta al soggetto, il cathexis narcisistico o genitale degli oggetti della nostra preoccupazione e per l'amore della verità e la curiosità di vedere le cose come sono e ,di metterle a nudo - ci costringe tuttavia ad imporre alla natura un ordine sem­ pre meno differente di quello che si nasconde dietro l'apparenza del caso. La pulsione parziale sadico-anale è lungi dall'essere l'unica sorgente pulsionale. del pensiero astratto e delle operazioni logiche (cfr. Hermann, 1924). E' lei, tuttavia, che si riflette più chiaramente nella struttura prosodica della frase. Abbiamo creduto di scoprire attraverso i bruschi sussulti periodici del tono (fig. 12a) l'aggressore che porta i colpi al suo avversario. I movimenti melodici analoghi che si incontrano nella dissertazione e nella spiegazione potrebbero contenere dei gesti di insistenza che rifletterebbero il desiderio di catturare (dal latino capere, « afferrare») l'attenzione dell'interlocutore, di convincerlo e di afferrare, di comprendere e di far corri.­ prendere una verità, un oggetto astratto. Si potrebbe vedere in questo atteggiamento corporale una manifesta- 146

RkJQdWJsaXNoZXIy