Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977

Inoltre, la vibrazione delle corde vocali è il primo movimento rogorosamente periodico fatto scattare da una attività muscolare diretta, volontaria. Questo movimento vibratorio è percepito da un lato come sensazione mu­ scolare, dall'altro come sensazione auditiva. L'alta rego­ larità e la periodicità sostengono un ruolo visibilmente molto importante. L'aria che passa a malapena attraver­ so la glottide troppo chiusa, senza far vibrare regolar­ mente le corde vocali, porta ugualmente delle tracce innegabili del suo passaggio glottico, senza avere per · questo le stesse qualità estetiche della voce «chiara», «piena». La voce cantata che si distingue per la rego­ larità della curva melodica - vale a dire per un livello tonale relativamente costante nell'intervallo di una sil­ laba - produce una sensazione particolarmente piace­ vole. Sarebbe anche più difficile sfuggire il problema posto dalla qualità specifica della voce cantata dato che il grado di melodicità svolge un ruolo essenziale nel!'espressione delle emozioni. La melodicità e l'alta rego­ larità della curva melodica sono strettamente legate al- 1'espressione delle emozioni tenere. Dal punto di vista della percezione, il canto pone assai meno problemi al centro auditivo che non la voce parlata e soprattutto i rumori. Se - per semplificarci il compito - sostituissimo al centro auditivo un labo­ ratorio acustico estremamente modesto, con un inge­ gnere fornito unicamente di diapason, si potrebbe age­ volmente dimostrare (ho cercato di farlo in un articolo pubblicato nel 1960) che, per determinare la struttura acustica di un rumore, l'ingegnere sarà costretto a fare un numero di misure 40 volte maggiore di quello occor­ rente per determinare 1o spettro sonoro di una vocale parlata avente la medesima durata. Dovrà fare 250 volte più misure per determinare lo spettro di una vocale parlata che per determinare quello di una vocale can­ tata. Anche senza ricorrere a esperienze immaginarie, si 118

RkJQdWJsaXNoZXIy