Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977

cie di fonazione nettamente distinte: la voce tenera e il sussurro tenero. Sarebbe quindi insufficiente non vedere altro, nella vibrazione libera delle corde vocali, che un'as­ senza di ostacoli. Il meccar+ismo della percezione (umana e animale) è tale per cui l'attenzione non è attratta che dal contrasto, dalla deviazione, dallo scarto. Il funzio­ namento normale ci serve in genere da punto di riferi­ mento, da grado zero (Barthes, 1970). Per interpretare una norma, bisogna rimetterla in questione consideran­ dola come uno scarto rispetto ad altre norme, come una delle soluzioni possibili fra quella che si incontrano allo stesso livello di analisi. La voce è la base della fonazione normale. Per interpretarla, per attribuirle un senso, oc­ corre considerarla come un comportamento corporale specifico fra altre attività motrici umane. La voce è il prodotto acustico della vibrazione delle corde vocali. Nel corso dell'espirazione sonora, le corde vocali si accostano, ma saranno scostate cedendo alla pressione subglottica che le solleva e le separa. Questa fuga d'aria abbassa la pressione subglottica e crea una pressione negativa (effetto di Bernoulli), un effetto di suzione intraglottica; contemporaneamente lo scarto dalla posizione d'inerzia rianima le forze elastiche dei tessuti: le corde vocali si riuniscono. Poiché l'aria continua ad affluir,e dai polmoni, la pressione subglottica risale e il gioco ricomincia. Che cosa vuol «dire», nel senso più largo di questo termine, questo microgesto - ripreso regolarmente due­ cento, trecento, quattrocento volte al secondo - per il neonato e per l'adulto? Qual è la sua funzione? Noi cre­ diamo di conoscere il contesto della vocalizzazione; pare che essa sia legata, presso il neonato, alla sazietà, al­ l'assenza di una tensione che impedisca il piacere (Ti­ schler, 1957). Una delle condizioni principali dell'eufoni1, secondo 1a retorica classica, è l'alta frequenza dei suoni (vocali, liquide, nasali) a scapito delle consonanti com- 115

RkJQdWJsaXNoZXIy