Il piccolo Hans - IV - n. 16 - ottobre-dicembre 1977

libero sfogo alla propria collera, si espelle con gesto toracico-addominale violento il « veleno >>, {'aria usata e tossica dei polmoni, così come si allontana senza riten­ zione il prodotto fecale nel corso della prima fase anale. L'uomo in collera vuole scaricare la sua rabbia, vomitare la sua bile o, secondo una locuzione ungherese, « versar fuori il proprio veleno». Egli cerca di ridurre la ten­ sione psichica allontanando una sostanza tossica, l'aria satura di acido · carbonico. Quest'aria espulsa a zaffate per mezzo di contrazioni violente dei muscoli toracico­ addominali potrebbe essere facilmente identificata dal­ l'inconscio al detrito allontanato dall'altra estremità del canale digestivo. Delle perturbazioni isteriche della vo­ calizzazione hanno spesso come origine una catexi anale dello sfintere glottico {Weiss, 1922 p. _ 446; Ferenczi 1929 III, 448). Nell'odio, al contrario, uno sforzo non meno. violento dei muscoli espiratori è controbilanciato dalla contrazione dello sfintere glottico. Si cerca di dominare la propria collera, come si do­ mina la produzione fecale con l'aiuto del controllo sfin­ terico, nel· corso della seconda fase della evoluzione an�1- le. Abraham caratterizza la prima fase come ostile ; , 1: l'oggetto (« objektfeindlich») e la seconda come favor, .'· vole all'qggetto (« objektfreundlich»). Ed è questo che mostra che il parallelismo tra le fasi anali e i due tipi di vocalizzazione è meno perfetto di quanto si sarebbe tentati di credere. Sembra giustificato di stabilire un rapporto tra la: prima · fase e lo scatenamento della col­ lera. L'odio tuttavia non è che una collera che si cerca di ritenere. Anche stavolta, la fonazione è determinata innanzitutto dal desiderio di allontanare l'oggetto fasti­ dioso; questa tendenza è tuttavia contrastata da uno sforzo opposto di ritenzione. Le misure miografiche e radiologiche (tomografie della laringe) mostrano chia­ ramente che lo sforzo di ritenzione è ugualmente pre­ sente nell'espressione della collera: le corde vocali e 108

RkJQdWJsaXNoZXIy