Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977

Joysense (senso, non-senso, deriva) I. « Quello che è usuale, vi possa sorprendere! / Nel­ la regola riconoscete l'abuso.» L'ammonimento si legge in Brecht, L'eccezione e la regola: dove l'opposizione tradizionale dei due termini subisce un rovesciamento politico che ne attiva improvvisamente il valore. La re­ gola e l'eccezione o, se si preferisca, la nonna e l'infra­ zione stanno alla radice dell'atto letterario in quanto operi attraverso il linguaggio: ciò non vuol dire altro che proiettare sui successivi livelli di scelta e rifiuto, di aspettativa e non-rispondenza etc. il principio di opposizione su cui poggia, secondo Saussure, il « mec­ canismo del linguaggio». « Nella lingua non vi sono se non differenze» 1 : la vita psichica non sembra pro­ cedere molto diversamente. L'immaginario accumula op­ posizioni, ogni opposizione lascia un residuo, una parte non riducibile: ciò che non viene ridotto costituisce un ingorgo o una precipitazione. La nonna tende a pren­ dersi carico di tali residui liquidandoli con il rinvio ad una identicità che non esiste, puramente ipotizzata, a una riproducibilità che sia insieme politica e morale. Nor­ malizzare è l'impegno di qualsiasi sistema sociale: si tratta in sostanza di ricondurre dentro i propri confini, di convertire le opposizioni in risposte. La « normaliz­ zazione culturale» è l'aspetto insieme più critico e sot- 77

RkJQdWJsaXNoZXIy