Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977
effetti che le sono connessi - il polo dell'inconscio (del l'ordine semiotico) come discorso e prosaicità, e il polo del concetto e della riflessione (ordine del simbolico) come sede, o motore, della poesia. Stefano Agosti 1 Cfr. P.P. Pasolini, La meglio gioventù, Firenze 1954. In proposito, si veda l'articolo di G. Contini, uscito il 24 aprile 1943 sul « Corriere del Ticino», come recensione alla prima raccolta di poesie friulane di Pasolini, Poesie a Casarsa (1942), articolo riprodotto poi, 1'8 novembre 1975, sul quotidiano « Libera Stam pa» di Lugano, in occasione della morte atroce dello scrittore. Ecco quanto dice Contini dell'esperimento dialettale di Pasolini: « Altro che sfumature sottratte alla parlata corrente! Pasolini è in quella sua lingua conclusa, sistematica, quasi marmorea che s'affranca senza lotta dai ritmi canonici delle abitudini paesane» (sottolineatura nostra). 2 Cfr. E. Calzavara, Poesie dialettali, Treviso 1960; e, Milano 1966; Come se. Infralogie, prefazione di C. Segre, Milano 1974, quest'ultimo comprensivo anche di liriche del volumetto prece dente. Si legga quanto dice Segre nell'introduzione, a proposito del « gioco linguistico» di Calzavara, gioco che si svolge « nelle modalità dell'opposizione esterna, interlinguistica (dialetto con tro lingua), e della rottura all'interno del dialetto (infradialet tale) ». E si veda anche quanto da noi riferito in proposito in un intervento su « Il Giorno », 16 dicembre 1975. 3 Cfr. A. Zanzotto, Filò, Edizioni del Ruzante, Venezia 1976. • Cfr., a conferma di quanto si dice qui, il simulacro ini ziale del testone femminile emergente dalla laguna e poi dimo rante misteriosamente sul fondo di essa, e, in posizione struttu ralmente simmetrica e opposta, il duplice simulacro finale della poupée mécanique e di Casanova a lei abbracciato, divenuto anch'egli pupazzo, o statuina senza vita. Cfr. inoltre l'uccello meccanico, sorta di doppio esplicito dell'atto erotico ecc. Queste e altre che non citiamo, sono insomma altrettante chiavi di let tura del testo, offerte dall'autore. ' « Diglossia» è qui inteso secondo la definizione che ne dà A. Martinet all'articolo Plurilinguismo e interferenze in La lin guistica. Guida alfabetica a cura di A. Martinet, Rizzoli, Milano 1972, a p. 265. • Cfr. G. Contini, Saggio d'un commento alle correzioni del 75
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy