Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977
zioni, altre finzioni ed altre maschere, in una continua attività di rinvio, di sospensione del reale 4, la citata fi sionomia linguistica dialettale di Zanzotto sarà da in tendere essa stessa come simulacro, come finzione e come maschera rispetto alla realtà linguistica cui allude e di cui non è depositaria in proprio. La gigantessa e la festa popolare veneziana, come non rimandano alla « co sa » reale ma ad una sua riproduzione-simulazione, così non rimandano nemmeno alla realtà linguistica come realtà del soggetto, ma solo, analogamente, a:d una fin zione di lingua, ad una finzione di realtà. Dall'altro lato, e cioè per l'altro estremo del volume, ' vale a dire relativamente alla bellissima prosa in lingua che sigilla l'insieme, Zanzotto attesta di una posizione che è chiaramente difensiva o giustificativa, in quanto presuppone obbiettivamente nel dialetto qualità e fun zioni che riguardano semplicemente il suo rapporto con quella lingua, e, in primis, una possibilità di bilinguismo o, meglio, di diglossia naturale del parlante che ormai - per lo meno nei termini massimali in cui viene lì impostata: dialetto � lingua - tende a ridursi sempre più ed è destinata a sparire 5 • Che il dialetto, per Zan zotto, corrisponda alla lingua orale e pulsionale (lingua della madre), alla lingua pre-edipica, direttamente inne stata sull'inconscio, e, per ciò stesso, suscettibile di sommuovere, ab imis, gli istituti sclerotizzati della lin gua ufficiale e, di conseguenza, la realtà; che, per Zan zotto, il dialetto corrisponda a questa lingua eversiva e nutritiva, di cui si è detto anche più indietro, nessuno vuol mettere in dubbio; ma è altrettanto fuor di dubbio che il dialetto, per le ragioni che abbiamo già esposto, non può essere, obbiettivamente e cioè generalmente, questa lingua. Le attribuzioni che, in termini di obbiet tività, Zanzotto avanza nei riguardi del dialetto, dicono semplicemente la difficoltà del soggetto di assumere in proprio, rovesciata nel segno positivo, la situazione sto- 62
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy