Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977

non conosca più l'estensione complessa, discorsiva, del­ la prosa.) Parlare fuori dalla lingua, parlare dal luogo del dialetto, significa parlare dal luogo del marginale, del fuori-storia, ma non nel senso che lì - nel margine, nel fuori-storia - si dia la possibilità alternativa e oppositiva alla Storia, quella possibilità che, in altre epoche (come abbiamo detto), era conferita all'espres­ sione dialettale. Se la massa del reale, nella sua quasi­ totalità, (ci) appare ormai dentro la lingua - lingua del politico, dell'economico, del giuridico, del rapporto di produzione, ecc. - situarsi fuori dalla lingua equivale a situarsi fuori dal grande processo linguistico-conosci­ tivo che ha portato il reale a configurarsi come realtà. Parlare dal dialetto, dal margine fuori-storia del dia­ letto, significa dunque parlare non la realtà, ma la fuga dalla realtà; significa non tanto rinnovare linguistica­ mente (politicamente) il mondo, quanto ribadire i luoghi risaputi della sua immobilità - secolare o millenaria (i luoghi del « colore » e del « folklore »); significa scam­ biare l'espressione idiomatica della parlata dialettale per un'innovazione espressiva o conoscitiva; ecc. Di tutto questo dànno infatti testimonianza la mag­ gior parte delle opere in dialetto - che sono soprat­ tutto, ripetiamo, opere in versi -, le quali perciò non possono che inscriversi nell'ambito della letteratura minore: e cioè di una letteratura della regressione e non dell'eversione, della ripetizione e non dell'invenzione, dello stereotipo e non della conoscenza. L'uso del dia­ letto comporta quindi, almeno, la consapevolezza sto­ rica di tutti questi problemi; primo fra tutti, il problema della sua marginalità, inattualità espressiva. Servirsi del dialetto, servirsene, cioè, all'interno di questa somma di fattori negativi, significherà allora saperlo assumere cri­ ticamente: vale a dire in una prospettiva suscettibile di rovesciare il negativo in una forma possibile di po­ sitività. 59

RkJQdWJsaXNoZXIy