Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977

ficazione linguistica), il ruolo oppositivo e alternativo del dialetto non ha più campo né ragione per prodursi. La grande letteratura italiana del Novecento, ma anche del tardo Ottocento, o è letteratura in lingua, e addirittura in lingua altamente seletta e letteraria, va­ riamente esperita in un ventaglio che va dalla lingua decadente post-romantica e post-simbolista, alla lingua classica o neoclassica della restaurazione purista (nomi­ niamo, tanto per esemplifioare, gli estremi divaricatis­ simi rappresentati da D'Annunzio e da Cardarelli), o è letteratura impura, contaminata dal dialetto - ma mai esperita interamente nel dialetto, mai dialettale. E per questa seconda linea dell'esperienza letteraria nazionale, bastino, a titolo di esempio, tutti i grandi scrittori espres­ sivi, sia quelli la cui operazione si configura deputata a restituire il tumulto «obbiettivo» (esterno) del reale, sia quelli impegnati invece nella sua rappresentazione interiore, nella resa del reale come groviglio e profon­ dità psichica: da Verga, da Pascoli e dagli Scapigliati a Svevo e a Gadda, nel quale ultimo risulterebbero straordinariamente congiunte le due istanze qui sopra esposte dell'espressività: quella esterna (diciamo: il rea­ lismo) e quella interna (diciamo: la psicologia, l'intro­ spezione psichica). La letteratura onninamente dialettale (soprattutto in versi) resterebbe quindi priva di diritto di cittadinanza presso le grandi opere della letteratura moderna. Se il discorso in lingua copre ormai pressoché tutta la realtà nazionale, è chiaro che la funzione oppositiva o alter­ nativa, di cui prima il dialetto era depositario, non può essere deferita che alla lingua come al luogo totalizzante del discorso e dell'espressione - con tutte le possibi­ lità di ibridismo, di contaminazione che questa posizione eventualmente comporti o solleciti. (Del resto è sinto­ matico che, a partire da un certo momento storico, l'opera dialettale si configuri per lo più solo in versi, 58

RkJQdWJsaXNoZXIy