Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977

Ma, come l'eclisse del malato si accompagna alla cancellazione del soggetto medico - sostituito da un sapere che non gli appartiene, da pratiche ohe non con­ trolla - così, il ritrovamento del bambino procede 4i pari passo con quello del suo medico. L'ottica si sposta allora dalla terapia al terapeuta, dal rimedio al transfert, ma a questo punto, e non a caso, siamo fuori dall'istituzione, lontani dai tempi, da­ gli oggetti e dagli scambi che si organizzano nel suo perimetro. Silvia Vegetti Pinzi ' Castel, Lo psicanalismo, trad. it., Einaudi, Torino, 1975. 2 Foucault, Nascita della clinica, trad. it., Einaudi, Torino, 1969. 3 Cfr. M. Mannoni, Il bambino ritardato e la madre, trad. it. Boringhieri, Torino, 1971 ed anche «Il sintomo e la parola» in Il bambino, la sua «malattia» e gli altri, trad. it. F. Angeli, Milano, 1973, pagg. 23-79. • «Questi i fenomeni relativi alle malattie, dai quali traevo le mie conclusioni,... sui costumi, il regime, il modo di vita, l'età di ognuno; sui discorsi, i modi, i silenzi, i pensieri; sul sonno e sull'insonnia, sui sogni - come e quando -, sui gesti involon­ tari - strapparsi i capelli, grattarsi, piangere -» (da: Ippocrate, Opere, a cura di M. Vegetti, Utet, Torino, 1976, pag. 335). 5 Foucault, opera cit., pag. 225. • Cfr., particolarmente, Lacan, Il seminario su « La lettera rubata » e Funzione e campo della parola e del linguaggio in psicoanalisi in «Scritti», I, trad. it. Einaudi, Torino, 1974. ' Lacan J., Scritti II, opera cit., pag. 256. • Cfr. Bercu F., « Sed perseverare diabolicum » in «L'Arc», n. 49, pagg. 23-30. • Cfr. Reich W., Psicologia di massa del fascismo, trad. it. Sugar Editore, Milano, 1970. 10 Deleuze e Guattari, L'Anti-Edipo, trad. it. Einaudi, Torino, 1975, pag. 33. 11 Cfr. Winnicott D., «La psychanalyse et le sentiment de culpabilité» in De la pédiatrie à la psychanalyse, Payot, Paris, 1969 (trad. da Through paediatrics to psychoanalysis, Tavistock, London, 1958). 55

RkJQdWJsaXNoZXIy