Il piccolo Hans - IV - n. 15 - luglio-settembre 1977

zione del nome del doppiatore, firma la teoria che fa della voce stessa l'oggetto del farsi intendere. Ma il ma­ lessere si diffonde. Il n'importe quoi pretende di trovare riscontro nella « vanità del dire», e sfugge agli avan­ guardisti che è esattamente l'assenza della sua bella la necessità da cui nasce il romanzo, come nostalgia della lingua latina, in lingua romanza. E' attraverso una serie di necessità, che il linguaggio si determina dalla madre­ lingua. Ma la madre-lingua continua ad essere il primo �< oggetto perduto», al cui amol'e ci si accosta per lapsus, cadute, assenze, silenzi, attraverso cui si passa dalla vanità del dire, che è quella del voler dire, la parob vuota, alla parola piena che si determina nell'esilio. Mentre il farsi vedere ritorna su se stesso, « come una freccia che veramente ritorni verso il soggetto», e per questo Freud può parlare di Schaulust, gioia di vedere, il farsi intendere è proteso verso }'altro, nella figura che Lacan ci indica dell'orecchio che è « nel campo dell'in­ conscio l'unico orifizio che non possa richiudersi» 4 • Se l'oggetto del farsi vedere appare con l'introduzione del­ l'altro nello scoppio della vergogna che scolla per un breve istante il sado dal masochista, per l'oggetto del farsi intendere lo scollamento è ben maggiore, e l'esilio è la distanza che si delinea nella geografia dell'analisi dove brevissimo è il tempo del « già visto», tanto che non è possibile reperirne il luogo, mentre molto grande è lo spazio che divide dall'analista quando alla parata iniziale si sostituisce l'attimo di silenzio sospeso che marca la pulsione del farsi intendere: grande perché, proprio nel momento in cui l'analizzante si volge vera­ mente verso di noi, incomincia per l'analista quell'allon­ tanamento che lo porterà ad essere lui stesso l'oggetto perduto. La geografia dell'esilio viene allora mimata dal cinema per superare il disagio introdotto dal sonoro, e questo avviene prima con panoramiche sempre più vaste, poi 115

RkJQdWJsaXNoZXIy