Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
vilisation aus t riaca; solo in questo modo 1si riesce a leggere la praticabilità empirica della sua poesia, e .il piano complessivo di rinnovamento del lavoro intellet tuale che attraverso lui si prova· e si consuma. Rilke è intimamente nietzscheano. Ciò che significa questa affer mazione non è una derivazione di contenuti o di pro blemi o di posizioni filosofiche, ma l'aderire e l'esaurire una qualità del lavoro intellettuale; una spinta a pensare i termini in cui il lavoro della forma (oltre la sua ridu zione tecnicistica) sia ancora possibile e si renda neces sariamente possibile all'interno di una realtà sociale che conosce la caduta di ogni valore «separato» all'interno del valore/kapitale. In questa «crisi» dell'occidente, che è piano di nuova crescita ed espansione e sviluppo del reale, la posizione di Rilke segna uno svolgimento ogget tivo delle posizioni nietzscheane, il loro inserimento in una dialettica che non conosce, fosse solo per criticarla, la polarità verità/menzogna (altri termini del problema dell'unità), ma che ha già fattualmente sperimentato, nella infanzia-Praga e nello spazio dell'individualità entro la statualità austriaca, ed alla sua moralità, una compo sizione totalmente diversa, come il ·suono conareto in Mahler. L'intorno sociale che Rilke esperisce e che è la risul tante del suo processo di formazione intellettuale, la contraddizione che egli stesso riproduce, è il mondo composito dell'impero austro-ungarico, è la differenza stessa resa costante, portata a costante, nell'empiria della costituzione dello stato, nella resistenza delle forme «an tiche» come modulo del controllo, inveramento della nuova contraddizione. Il mondo slavo, ebraico, italico commisto nell'impero austroungarico esprimeva nella sua composità l'esatta misura della Zivilisation, la capacità di omologazione nel modo di produzione capitalistico della totalità concreta del mondo; il capitale tocca la sua disseminazione nelle forme - simboli pre-capitalistici. 68
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy