Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
10 Cfr. J. LACAN, La significazione del fallo: 'Die Bedeutung des Phallus ', in Scritti, cit., vol. II, pagg. 686-687. 11 S. FREUD, Psicopatologia della ·vita quotidiana, cit., pag. 69. 12 Che pure non abbia l'intransigenza efficacemente conte stata, anche di recente, dalle considerazioni e dimostrazioni di Maria Corti: cfr. Principi della comunicazione letteraria, Milano, Bompiani, 1976, in particolare pagg. 3:8 ss. 13 Cfr. STEFANO AGOSTI, Il testo poetico, Milano, Rizzoli, 1972, pagg. 11-14. 14 STEFANO AGOSTI, Il testo poetico, cit., pag. 11. 15 J. LACAN, Situazione della psicoanalisi e formazione dello psicoanalista nel 1956, in Scritti, cit., vol. I, pag. 463. 1 ' FRANCESCO PETRARCA, Canzoniere, testo critico e introduzione di Gianfranco Contini, annotazioni di Daniele Ponchiroli, Torino, Einaudi, 1964, pagg. VII-XXXV; ora anche in G. CONTINI, Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pagg. 169-192. 17 LUDWIG WITTGENSTEIN, Tractatus logico-philosophicus e Quaderni 1914-1916, trad. di Amedeo G. Conte, Torino, Einaudi, 1964, pagg. 5-6. 1 • WALTER BENJAMIN, Il dramma barocco tedesco - trad. di Ursprung des deutschen Trauerspiels, a c. di Enrico Filippini - Torino, Einaudi, 1971, pag. 226. 1 • Ibid., pag. 174. 2 0 Ibid., pagg. 184 ss. 21 MICHEL FouCAULT, L'ordine del discorso, trad. di Alessandro Fontana, Torino, Einaudi, 1973, pag. 9. 2 2 lbid., pag. 31. 23 Ibid., pag. 23. 2 • Jbid., pag. 23. 25 E lo fa nell'accennare a un tema pertinente, al principio (di controllo del discorso) prodotto dall'organizzazione delle di scipline, ibid., pag. 29. 26 Foucault ha destinato la chiarezza prodotta e possibile in questo punto dell'ordine del discorso a un'operazione che suscita in Franco Fortini (Ingegneria dell'amore per il borghese perfetto. « Corriere della sera», 23 aprile 1977) il sospetto di una narcosi dell'analisi e l'insofferenza per certe ostentazioni di una storia (del sesso) monologante: con l'ammettere che mi sembrano da condividere i giudizi (di un primo momento, anche per l'ascolto) che espongono l'uno e l'altra, credo di continuare a rispondere del mio modo di applicarmi a questa chiarifi cazione. 21 M. FouCAULT, L'ordine del discorso, cit., pag. 39. 2 • J. LACAN, La significazione del fallo, cit., pagg. 685--687. 29 Cfr. nel n. 14, 10 aprile 1976, del!'« Espresso» l'articolo di Umberto Eco, C'è un'altra lingua: l'italo-indiano, pagg. 54-57, e anche il « colloquio» con Julia Kristeva: Che sfortuna! E' un intellettuale diso_rganico. 63
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy