Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
Psicoanalisi e normalizzazione Emitt,ente-Ricevente. La questione del!'oggetto sci vola su una linearità che mantiene le sue origini nel po sitivismo, ma ohe, come il positivismo, s, i abbarbica a un'idea, l'idea, per esempio, di verità. Un'idea fissa, o fissata, all'immutabilità di certe costanti, o complicata tuttalpiù da una maggiore articolazione di certi sistemi di rapporti. La psicoanalisi guarda a tale ·« semplificazione e com pficazione » come a un movimento non solo banalizzante, cui essa contrappone la teoria delle pulsioni, ma norma Hzzante, e nella direzione della reciprocità e della simme tria, della maturazione e dello sviluppo, assunti come modelli per l'uomo, e nella dimensione del politico, dove l'occhio, la parola, lo sguardo dell'intellettuale viene in tegrato e compromesso nella fantasmatica presenza di un oggetto: per esempio « i giovani » copertura del feno meno strutturale della disoccupazione. Con questo numero del Piccolo Hans vogliamo avan zare dei dubbi circa una pratica che mette d'accordò una certa semiotica con un certo universo politico, con il risultato, lineare, di un ottimo lavoro per la restaura zione. v . f.g . 5
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy