Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977

tipologie definizioni sistemi, prodotte dalla teoria. Nei termini ipotetici con cui, per essere rigoroso, avevo for­ mulato la mia proposta di lavoro, questo presupposto aveva immediatamente assunto il segno dello scopo e dell'utilità, nella forma di una critica di molte competen­ ze teoriche (e delle loro sinossi) sulla comunicazione. Beninteso, ci saremmo adattati a considerare (anche nei motivi e in qualche prova) la forma, cioè quella critica (che poi sarebbe rimasta tutta da praticare) nel momen­ to che .la istituisoe e l'autorizza. Ora asco'lto Von Hum­ boldt Fleisher che mi fa il verso: « Una volta che hai letto ,la Psicopatologia della vita quotidiana sai che la vita quotidiana è psicopatologica»; può essere balzano tutto quello che raccolgo dal caso, ma vi riconosco, in molti particolari di parole e oggetti, quotidiani proprio come le chiacchierate J « ballate» in cui si disgregano e compongono personaggi di Saul Bellow, conferme di idee o congetture che in quelle rtre sere ce-rcai di pronun­ ciare commentare ripensare, per esempio dell'idea che, siccome si esplorava sempre lo stesso terreno, il linguag­ gio foss·e il sintomo vorace - effetto ma molto spesso anche evento - di una sola normale in�sauribile sregola­ tezza: mi ero infatti lasciato andare a dire che ritenevo la Psicopatologia della vita quotidiana un gran libro di linguistica. Era della linguistica, comunque, e ,della teoria della comunicazione che mi dovevo occupare: il metodo (o il ruolo) sosteneva la premura di inscrivere ogni nozione e ogni dato in questo ambito, dove a un certo punto si sarebbe prospettata quella revisione delle categorie, pro­ veniente, in una aspettativa da me più volte argomenta­ ta, non dalla parte dei sistemi formali, ma dalla parte dell'« oper9-zione freudiana», precisa!IIlente, nell'incom­ benza di quelle tre sere, da un esame di comuni « patolo­ gie del linguaggio», come le chiama anche Julia Kriste­ va in una sistematica perlustrazione di tutto il campo, e subito all'avvio, nel comporre un'esquisse di temi teori­ ci 1 • Solo che Ia mia argomentazione, sempre occasionale, senza tentare ·l,a « dia,lecti:que du procès de la signifian- 46

RkJQdWJsaXNoZXIy