Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977

' J. LACAN, Ecrits, Parigi 1966, pagg. 296-297; trad. it. Scritti, Torino 1974, pagg. 290-291. 6 J. LACAN, Le Séminaire, vol. XX, Parigi 1975, pag. 130 (trad. nostra). 1 J. LACAN, Ecrits, cit., pag. 308; trad. it., pag. 301. • Idem, pag. 835; trad. it. pag. 838. ' «Freud fa scomparire per sempre il buon soggetto della conoscenza filosofica, quello che trovava nell'oggetto uno statuto di tutto riposo, di fronte al cattivo soggetto del desiderio e delle sue imposture. » ; Idem, pag. 716; trad. it., pag. 713. 10 J. LACAN, Le Séminaire, livre XX, cit., pag. 108. 11 J. LACAN, Ecrits, cit., pagg. 53 e 549; trad. it. pagg. 50 e 545. 12 «L'oggetto della psicoanalisi non è l'uomo, è quel che gli manca - non mancanza d'assoluto ma mancanza d'oggetto. Per intenderci sulla mancanza di cui si tratta, è quella per cui è' escluso che se ne menzioni l'oggetto. » ; J. LACAN, in Cahiers pour l'Analyse, n. 3, pag. 12 {trad. nostra). 13 Cfr. J.A. MII.LER, «Eléments pour une théorie de lalangue » , in Ornicar? n. 1, Parigi 1975. 14 Citato da J.A. MI!LLER (Idem, pag. 31): «L'inconscio è un sapere, un savoir-faire con lalingua. E quel che si sa fare con lalingua supera di molto ciò di cui si può render conto col lin­ guaggio. » ; J. LACAN, Le Séminaire, livre XX, cit., pag. 127. 15 Cf. Ecrits, cit., pagg. 281-282; trad. it.; pagg. 274-275. 16 Idem, pag. 19; trad. it. pag. 16. 11 · «Il movimento stesso che sposta l'asse del fenomeno del­ lo spirito verso la relazione immaginaria con l'altro (con l'altro cioè col simile da connotarsi con un'a minuscola), porta alla luce il suo effetto: e cioè l'aggressività che diviene il giogo della bi­ lancia intorno a cui l'equilibrio del simile col simile si scomporrà nel rapporto tra Servo e Padrone, gravido di tutte le astuzie con cui la ragione farà avanzare in esso il suo regno impersonale. »; J. LACAN, Ecrits, cit., pag. 810; trad. it., pag. 812. 18 Idem, pag. 807; trad. it., pag. 809. 1 ' Il seminario sui «Quattro discorsi » quello · del Ma'ì.tre, dell'analista, dell'isterica e il discorso universitario) è stato tenuto durante l'anno 1970, ma non è stato ancora pubblicato. Se ne troverà l'essenziale nel vol. XX del Seminaire, cit., pag. 21. 20 J. LACAN, Ecrits, pag. 429; trad. it., pag. 421. 21 Idem, pag. 298; trad. it., pag. 291. 22 Idem, pag. 299; trad. it., pag. 292. 23 Idem, pag. 4118; trad. it., pag. 409. 2 • Ricordiamo che il messaggio, secondo Lacan, è emesso al luogo dell'Altro, cioè . nell'inconscio. 2' J. LACAN, Ecrits, cit., pag. 467; trad. it., pag. 461. 26 «Il senso del senso, nella mia pratica, si afferra perché perde, come perde una botte. E' perché perde che un discorso 74

RkJQdWJsaXNoZXIy