Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
iettivo in un polverame di tentativi più o meno indivi dualistici · di trovare l'autenticità». Più vicino afferma invece di. essere a Lacan, tra l'al tro in quanto �< Vi è... un aspetto delle teorie di Lacan che lo avvicina a posizioni . ' buddiste '». ,L'impressione; sia detto francamente, è ,di grande con fusione; l'iter dal rifiuto della psicoanalisi al suo ' in quadramento ' entro gli schemi della ' teoria ' ddlo stato nascente si presenta, sotto la veste di un ' progresso ', come un ulteriore ' regresso . , . Quanto al marxismo, Alberoni insiste nel valutarlo come •« l'equivalente di ciò che forano le grandi religioni di salvezza» {il cristianesimo, 11'Islam...), e nel conside rarlo, senza appello, foriero di una concezione totali taria della società, ove addirittura le condizioni per qua lunque ritorrno dello stato nascente vengono 'abolite ' attraverso l'autoritarismo politico e ideologico. Ma lo stato nascente, per vie inarres'tabi1li, si riproporrebbe, . per esempio nel « dissenso» sovietico: �< Ancora -una vol. ta, cqme nei duemila anni di storia ,della ohiesa catto lica, ci sono i puri di cuore che in nome dell'evidenza etica immediata accusano coloro che operano solo in base . all'utile politico e spiegano ogni comportamento umano come utile economico». •Questi ultimi sarebbero « i marxisti». Se nel caso ,del giudizio sullo « stato nascente» vi era un rovescia mento simmetrico della posizione di Freud, in queÌlo di Marx vi è un rovesciamento simmetrioo del suo pen siero, che da « critica dell'-economia politica» {borghese) si fa de:j-ensor utilis (bol'ghese). L'impressione è che, tra Marx e Freud, la scelta di A1beroni rimane pur sempre la •« religio», e, nella fatti specie, quelila cristiano-cattolica. Né la cosa dovrebbe stu pire: al contrario. · In molto •« fenomenologismo» nostra no oggi di moda, cattolicesimo, « stato nascente», biso gni, « flussi desideranti» e via dicendo costituiscono un nodo, un coacervo, dal quale si diramano, assai meno opposti di quanto appaiano, l'ipotesi di destrutturazione degli « autonomi» o delle « Brigate rosse», e quella di 166
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy