Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977

sieri e sentimenti nelle medesime direzioni, il predomi­ nio dell'affettività e dello psichismo inconscio, la ten­ denza all'attuazione immediata ,delle intenzioni via via che affiorano -,- tutto ciò corrisponde a uno stato di regressione a una attività psichica primitiva in tutto ana­ loga a queHa che vorremmo attribuire all'orda primor­ diale». Una posizione, come si vede, opposta a quella ·« teo­ rizzata» ,da Alheroni, {soprattutto perché, non bisogna dimenticarlo, il discorso freudiano riguarda la fo:rima- . zione della psicologia individuale attraverso i « residui collettivi», mentre Alberoni assume costruzioni sociolo­ giche come espressione diretta, immediata, della dina- . mica psichica), e che conferma il radicale dissenso espli­ citato da ,quest'ultimo, nel '1968 almeno, nei confronti della psicoanalisi. Un dissenso, s'intende, più che legit­ timo, specie quando sia così dichiarato. Tutto chiaro, dunque? Non troppo, a giudicare dalla ripresa del tema psicoanalitico in un breve paragrafo . di Movimento e istituzione. Qui, muovendo dalle ana­ logie tra ·« innamoramento» e stato nascente, Mbèroni, assai . meno rigido nei confronti della psicoanalisi, sem­ bra voler chiamare ,Fret1d a complice della sua diagnosi: il transfert psicoanalitico - per il quale il rimando · èJ a · un testo così poco attendibile come il romanzo di Erika Kaufmann, Transfert ...:.... porrebbe il paziente in una situa­ zione di ·« stato nascente di innamoramento»; e poiché - sempre secondo Alberoni - ·« ila nevrosi, nel quadro della presente [la sua] teoria, è uno stato nascente abor­ tito», il procedimento analitico ripercorrerebbe, almeno analogicamente, l'iter 'positivo ' stato nascente-ìstituzio . nalizzazione. La psicoanalisi sarebbe un caso particolare di applicazione della teoria ' generale 'de1lo stato nascente. Va dato atto ad Alberoni, a questo punto, che egli ritiene di dover prendere le distanze da 1 Laing o da Coo­ per, cui ·rimprovera che « Mancando di catègorie collet­ tive adeguate e di una comprensione dei processi di isti- . tuzionalizz.azione, il risultato è la dissoluzione del col- 165

RkJQdWJsaXNoZXIy