Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977

tempo: quest'angustia, e questa cavità, è tutto il presen­ te. E' solo in questo presente che il «contemporaneo» situa ogni possibile senso della sua esistenza. Dell'esistere si dà sempre una genealogia, una discen­ denza, un luogo di origine, una motivazione originaria. La motivazione ad esistere è nell'esis r terrna precedente: il figlio del desiderio del padre e della madre, il discenden­ te dalla loro esistenza. Il passato è sempre motivazione al presente: è il presente passato a mo _ tivazione'. o il passato che si presenta motivato. La Storia è ciò che dà scrittura a questa concatenazione motivazionale: la me­ moria, �o sfondo dì senso entro cui piegare la propria inattesa presenza, His Majesty the baby - è un ben debole sovrano se non accetta l'autorità di His Majesty the Father, Mr. Edipo. O, come dice ·Faust «Ciò che hai ereditato dai Padri, riconquistalo, se vuoi possederlo dav­ vero» (Goethe, Faust, parte I, scena della notte). La rela­ zione al passato è relazione a un patrimonio già in esi­ stenza: di quell'eredità ci si impadronisce afferrandone un ricordo: incollando gli uni sugli altri i frammenti sottratti _alla stasi dell'oblio si può arrivare a pensare un'origine, e un cammino. Il primo impulso alla riflessio­ ne su di sé viene all'uomo in relazione a una datità. Non c'è società che non inscriva la propria legge sul corpo del «socius ;>. Basta pensare alle società primitive e ai loro riti iniziatici. Che l'iscrizione si faccia sempre meno appariscente, e più astratta, e i segni più incorporei, non conduca in errore. Accedere all'ordine della legge, e del linguaggio, comporta sempre sacrifici «rituali»: le ferite praticate sul corpo dall'iniziando marcano una rela­ zione di a1leanza che deve essere ·«pagante_». - La memo­ ria che in cambio viene data è la moneta _ dell'alleanza, e della solidarietà. E ., questa memoria che ripaga delle cru­ deltà subite, e garantisce, ,attrarverso il linguaggio, l'acces­ so al patrimonio. Esistere è dunque partire da-ll'eredità: 154

RkJQdWJsaXNoZXIy