Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977

sguardo che rinvia allo Stesso, nell' odio o nell' amore. Cessa di essere comunicazione verbale, anche ,se non spa­ risce dalle relazioni umane, come lo nota Lacan: « Si può infatti coglierne l'equivalente nella comunione che si stabilisce tra :due personè nell'odio verso uno stesso oggetto: con questa : differenza, che l'inoontro non è mai pos. si!bile ohe su un oggetto soltanto; definito da quei itratti del� l'essere cui l'una e l'altra ,si rifiutano. Ma 'Uila tale comunicazione non è trasmissibile in forma simbolica. Essa si regge solo nella relazione con questo ogget. to. E' così che essa può riunire un numero indefinito di soggetti in · uno stesso .�ideale": la comunicazione di un sog­ getto con l'al:tro all'interno della folla così costituita non ne rimarrà meno irriducibilmente mediata da una rrelazione inefìfabile » 16• Grazie a questo indebolimento di Lalimgua nella lin­ gua, lo schema di Jakobsonsi trova ridotto a essere quel - . lo dell'aggressività, che caratt,erizza la relazione del ,simi- 1,e al simile 17 , o quello di una comunicazione totalmente ideologica, nella quale tutte le differenze ,sarebbero can­ cellate a v,antaggio di una visione unificata .del mondo, facendo del destinatore l'immagine del destinatario e vi­ ce versa; e riducendo il messaggio ad una copia perfetta del « r , eferente », che a sua volta sarebbe discernibile nel reale senza la mediazione del discorso.· Per convincerse­ ne basta vedere come fAbbé Grégoire tentò di codificare i dialetti provinciali sotto la Rivoluzione, per ,standardiz­ zare la comunicazione a favore della Repubblica Una e Indivisibile, o, più recentemente, vedere, come « lalin­ gua » di Shakespeare, di Pope e di Joyce è codificata in un « basic English » a vantaggio di un'imperialismo eco­ nomico appena velato. T:r;idubbiamente la componente immaginaria di ogni interlocuzione la trasfOTina in · un' impresa di seduzione dell'altro che mira a modificare l 'immagine che il destina­ tario ,si fa del destinatore e a modellare il destinatario a immagine del destinatore (a... a' néllo schema L). Ma Lalingua resiste ·a questa impresa: essa mantiene l'aper- 14

RkJQdWJsaXNoZXIy