Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977

<< Il ponte sul · fiume Kwai >>: una favola della restaurazione « Il ponte sul fiume Kwai» {« The bridge on the ri­ ver Kwai») ,è un film del 1958 (régista: illustre, David Lean; genere: drammatico spettacolare, di guerra; succes-. so: enorme, sette Oscar!) che tiene in grembo una para­ bola compiuta delle, dinamiche della Restaurazione. Come possa accadere che un film deliberatamente, dichiaratamente popolare tratti - in segreto - un te­ ma teorico così alto, non si sa; ma è certo che accade. E' accaduto altre volte. A conferma del sospetto che - oggi come oggi almeno , nel nostro tipo di organizzazio­ ne emotiva e culturale - « nihil est in intellectu quod prius non fuerit in cinema». E' un mistero nel mistero . che questa volta, ahimé, non potremo far finta di i- , griorare. La prima spia del carattere vero del film (apparente­ mente semplice, intensamente ambiguo) la dà l'imbaraz­ zo della critica. Che si deve essere giustificata, di fronte a sé stessa, imputando le proprie incertezze al carattere patriottico del tema. Che straria figura quel colonnello Nicholson! E perché poi cede al suo pari grado giappone­ se? Mettersi addirittura - con le sue mani! - a rico­ strui�e il ponte per il nemico. « Il ponte sul fiume Kwai »: Una favola della restau­ razione Forse bisogna .fo.1re più ,attenzione, ogni qualvolta in un film si vede una divisa. Fosse anche quella di un 137

RkJQdWJsaXNoZXIy