Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
Un movimento oltre il · che fare Ancora, della ragione Per cominciare, si tratta di rifiutare l'ombra incom bente -della differenza tra questa giornata del '77 - linguaggio, gesti, spazio - e le giornate del '68. Si invo ca oggi la «politica» dinanzi a -ciò che viene ric_onoscitr to come esplosione dell'immediatezza, come puro sinto mo d'una disgregazione, trionfo -dell'informe e del provvi sorio, persino radicalità piccolo-borghese. Ma questa invo cazione ha l'astuzia del piccolo cabotaggio delle cui for me si veste talvolta il potere: risulta oggi essere stato «politico» quel che nel '68 i benpensanti riconoscevano appunto come esplosione dell'immediatezza, ecc. Il proces so della restaurazione fa del movimento �<bloccato» nel la storia, devitalizzato e dissipato nella memoria, esorciz zato nella separazione tra « eredità positiva» ed «esiti negativi», un modello su cui commisurare il nuovo movi mento, un argine per rassicurare quanti non vogliono riconoscere che la storia è un'astrazione dal corpo, un potere, una disciplina. ,La -differenza non è nel confronto con un altro luogo divenuto modello, ma nelle forme di una rottura nella « diversità» (in tutti i sensi, e nell'uni co senso possibile) dei soggetti che 1a praticano. Ho sentito, in questi giorni, alcuni che il '68 lo hanno vissuto fare -di quel ricordo una giurisprudenza e una competenza sul « dover essere» di una occupazione, sul senso di una agitazione, sui contenuti d'una piattaforma. 131
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy