Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977

vuol dire, poi, anche di una questione degli intellettuali, dei diplomati, dei laurearti. Uomini, ma soprattutto don­ ne, in un mercato edl lavoro, come quello italiano, che addirittura, nell'ultimo decennio , ha visto diminuire in assoluto -la già bassissima percentuale di donne con un lavoro regolare e regolarmente retribuito: inde questio­ ne femminile. Siamo quindi di fronte ad un intreccio, ad un nodo che propone direttamente il quesito se la protesta giova­ nile - nelle forme discutibili qruanto si voglia che as­ sume - sia davvero un oggetto«parziale», e non inve­ sta, al contrario, come sintomo, l'intero corpo del socia­ le, e quindi anche della politica, in Italia, oggi. Se è così, fa ri1 sposta alla domanda ohe - coi loro modi - �< i giovani» pongono, non. può essere una rispo­ sta pacificatrice,«normalizzante». La prospetfiva che si può dare loro - e al ,Paese - non può essere quella di una«normalizzazione». Sui modi di questa normalizzazione non è qui il caso di ritornare: rimandiamo all'articolo pubblicato da Ser­ gio Pinzi sul « Piccolo Hans» 13 «Il �< piccolo Hans e la madre (patria)»), che ne affronta i livelli culturali, ma coglie anche indirettamente i loro nessi strutturali. In questo caso, come in molti a,l,tri, repetita non juvant. Semmai si può sottolineare, post f estum, sino a qual punto«il '77» ha già agito come cartina di tornasole a palesare il carattere tutto ideologico, di falsa coscienza, della costruzione intellettuale che quell'articolo mette a fuoco e denunzia; · e l'ideologia, si sa, a differenza della teoria, è sempre generalizzazione .del passato: dei miti e di sogni - soprattutto degli interessi, in questo caso, della restaurazione capitalistica italiana, dell'occasionale boom degli anni cinquanta, della illusione di dare, a que­ sta restaurazione e a questo boom, una curvatura «di sinistra», in nome della ratio e del progresso. Miti, illu­ sioni, servigi che la vecchia talpa della struttura, del materiali, ssimo nesso forze produttive/rapporti di produ­ zione, ancora una volta h� mandato a ,gambe all'aria, riba- 128

RkJQdWJsaXNoZXIy