Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977
italiano si connota, da questa brutale constatazione, co me un cittadino largamente arretrato rispetto alle spin te anche moderatamente innovatr:ici del programma del la sinistra: un vero e proprio « sottosviluppato» politi co; ed è difficile pensare che a questo « sottosviluppo» politico non corrisponde un'arretratezza culturale di fon do. Del resto il rettore di uno dei maggiori atenei italia ni, il professor Schiavinato, riferendosi sul « Corriere d'informazione» agli studenti più accaniti contestatori, non ha forse affermato che si tratta di « drogati, omoses suali, delinquenti»? E basterebbe la spia di quell'« omos sessuali» butt,ato lì, a farci capire di quale cultura si nutra questo signore, anzi a quale « cultura» apparten ga. Si è fascisti in molti modi. Al tempo della campagna antiebraica un periodico fascista uscì col titolo esempla re « Vogliamo gente dal prepuzio sano! ». Il professor Schiavinato, con la sua bella equazione omosessuale=de linquente, è poi davvero lontano da questi as,sertori del la sanità della stirpe (pardon, del prepuzio!). Se questi sono i maestri, se questa è la scuola, come chiedere ai ragazzi e alle ragazze di accettarla? . Proprio in quanto « democratici», proprio in quanto « di sini stra», come non reagire, se non altro, con la « disaffezio ne»? Si sa che questo non basta, e che la « violenza ,, nella scuola e intorno alla scuola « non paga». Ma se ci ritroviamo di fronte a questo corpo insegnante, a struttu ra che non funzionano, ad un continuo caos programma tico, ai misfatti di Malfatti e dei suoi soci e sodali? E . come stupirsi se, in modo palese o latente, le ragazze e i ragazzi fanno carico alla « sinistra», e al suo più forte partito, il P.C.I., di una incapacità - quanto meno - in tutti questi anni di intervento continuo, ragionato, appro fondito perché una tale situazione venisse modificata, corretta? Quando ci sarà un '69 nella scuola? Quando un vero « statuto dei diritti degli studenti»? Riprendiamo le fila. Avviamoci - come dicono gli orator:i --:-- rapidamente alle conclusioni. La questione gio vanile, come messa in causa dello sbocco nel lavoro, si doppia in una questione scolastica specifica il che 127
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy