Il piccolo Hans - anno IV - n. 14 - aprile-giugno 1977

«antimperialistica», coagulata nella guerra del Vietnam e in una residua possibilità di spazio per un'azione della sinistra nell'area, non certo secondaria, dell'America Lati­ na, oggi quasi compattamente reazionaria e fascista. Infi­ ne, seppure in una pluraHtà di letture e di interpretazio­ ni, il marxismo costituiva un punto di riferimento costan­ te per l'intero movimento, o quasi. (Una giornata di mezzo sole, tra inverno e primavera del '68. I «figli dei fiori» hanno invaso il centro di Milano; nell'obbligato budello di Corso Vittorio Emanue­ le una fila lunghissima di macchine è bloccata. I clacson impazziscono. I volti, al volante, non promettono niente di buono. Le ragazze, i ragazzi hanno con sé centinaia di garofani ,e di fiori di campo. Picchiano ai finestrini, li offrono. I volti si distendono: vi è sorpresa, perplessità, interrogativi. Il '68 - -<< mettete i fiori nei vostri canno­ ni» - non era solo questo, e neanche prevalentemente, certo, ma era, poteva essere, anche questo: ma oggi?). (Ad Amsterdam i «provos» presentano sui loro gior­ nali, nei loro manifestini, un '«progetto», con cifre e dati, di riorganizzazione universale del lavoro. L'altissi­ ma produttività consentirebbe - dicono - un orario di lavoro, per tutti, di tre ore al giorno, quindici ore aHa settimana, o meglio di sei ore al giorno, sei mesi all'an­ no: il resto tempo libero retribuito. La società estetiça di Herbert MaTcuse fa il'ocohiolino. Il bianco è il colore dominante: assenza di conflitti, assenza di costrizioni, assenza di pregiudizi, assenza di gerarchie, il bianco è il liscio, il ,levigato, l'omogeneo. Ma oggi?). {A Parigi, nel maggio 1968, le case del quartiere della Sorbona, del Quartiere Latino, si aprono agli studenti, dalle loro finestre, dai loro balconi i poliziotti vengono sbeffeggiati, fatti oggetto a lanci di escrementi, della ter­ ra dei vasi, eccetera. A Parigi, nel '74, coinvolto casual­ mente in una carica di polizia dopo un comizio sindaca­ le in Piazza della Bastiglia, mi vidi - con gli altri, donne, ragazzi, passanti, duramente respinto dal porti­ naio, sotto minaccia di «appeller la police». E oggi?). Il 1977 non è il 1968; non è neanche una variante, un 121

RkJQdWJsaXNoZXIy