Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
valente universalmente intelligibile. Bisogna qui distin guere, da una parte, la funzione fantasmatica del de naro - ossia il fatto di acquistare o di vendersi -, in quanto il contante estrinseca e sviluppa la perversità fra diversi partner; dall'altra, la funzione mediatrice del denaro fra il mondo chius9 delle anomalie e il mondo delle norme istituzionali. Il denaro, equivalente di ricchezze rare, segno di sforzi e di pene nel senso istituzionale, deve significare lo sviamento di queste ricchezze in favore del fantasma · perverso: . se il fantasma esige una spesa determinata in contante, il contante esprimerà l'equivalenza del fan tasma, così concretizzata, con tante ricchezze quante ne rappresenta il potere d'acquisto del contante. Ecco fru strati altrettanti sforzi, altrettante pene all'esterno; equi valente di ricchezze, il denaro significa da questo mo mento la distruzione di tali ricchezze, mentre ne con serva il valore; proprio come il linguaggio, segno di ciò che esiste (in quanto dotato di senso), nello stile sa diano si fa segno �ell'inesistente, ossia semplicemente del possibile (privo di senso secondo le norme del lin guaggio istituzionale). Mentre r1appresenta e garantisce ciò che esiste, il denaro diventa ancor più il segno di ciò che non esiste, ossi,a del fantasma, in quanto la trasgres sione delle norme, nella mostruosità integrale, si pre senta come una conquista progressiva dell'inesistente: cioè il possibile. L'atto di trasgredire le norme esistenti, in nome di una possibilità sempre inesistente, suggerita dal fanta sma, è rappresentata in modo eminente dalla natura stessa del denaro contante: la libertà, cioè, di scegliere o di rifiutare un certo bene fra altri che esistono. Tra mite questa possibilità di scelta o di rifiuto esso chiama in causa il valore di ciò che esiste a favore di ciò che non esiste. Ciò che non esiste secondo il linguaggio delle norme - le anomalie negativamente enunciate - si 84
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy