Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
LA MONETA VIVENTE Dalla metà del secolo scorso , in nome della vita affettiva si sono. lanciati anatemi contro gli effetti ro vinosi della civiltà -industriale. Attribuire un'azione perniciosa sugli affetti ai mezzi di produzione dell'industria significa riconoscere a que st'ultima una potenza morale considerevole con il pre testo di denunciarne l'influenza corruttrice. Da dove le deriva tale potenza? Dal solo fatto che l'atto stesso di fabbricare oggetti rimette in questione la propria finalità: in che cosa dif ferisce dunque l'uso degli oggetti utensilari dall'uso di quelli prodotti dall'arte, «inutili» alla sussistenza? Nessuno penserebbe di confondere un utensile con un simulacro. A meno che un oggetto sia di uso neces sario proprio in quanto simulacro. Il bene d'uso èl originariamente inseparabile dall'uso in senso consuetudinario: un costume si perpetua in una serie di beni (naturali o coltivati) aventi, per l'uso .che se ne fa, senso immutabile. Così il proprio corpo, per il modo in cui se ne dispone riguardo al corpo al trui, è un bene d'uso il cui carattere inalienabile o alie nabile varia a seconda del significato che il costume gli 46
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy