Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
di .fungibili, s'istituisce con il collocarsi del denaro al centro (al «centro-fuori»). Gli alberi categoriali, il calcagno Nulla si risolve nella prostituzione. Due immaginari si fronteggiano: il denaro è il salto utopico (come si dice: «salto di una cascata») che li proietta fuori dalla frase chiusa, dallo sbarramento. Ma poi nessuna sbarra viene forzata: la funzione del denaro è davvero utopica in doppio senso, anche in senso etimologico: in quanto spazio dell'incontro dei due corpi e del loro godimento, esso non sta in nessun luogo. Ma per quanto utopico, il denaro conferisce al rapporto di prostituzione una economicità. Schreber accetta di prostituirsi (�< e que sto sarebbe un presidente di Corte d'Appellp, uno che si lascia f.?» dicono le voci) in conformità all'economia dell'Ordine del Mondo («per quanto mi riguarda»). « Die Sonne ist eine Hure» (Il- sole è una puttana) è per Schreber il punto d'arrivo di una serie di passaggi che potrei chiamare transfrastici (die Sonne = denaro? Il «je suis dieu» di Madame Edwarda continuo a cre derlo appartenente a tutt'altro processo: piuttosto mi stico che economico). Charles Fourier avvisa di ,distinguere «nettamente» l'orgia dalla prostituzione, «pratica amorosa subalter·na, la quale infatti regna nel popolo, nella classe povera, che per pochi scudi vi dà la moglie e la figlia». Fourier ha visto il denaro ma non la sua funzione simbolica, la sua potenza utopica. Eppure in lui la passione tasso nomica o classificatrice raggiunge quel delirio geniale che si fa struttura stessa dell'opera: come in Sade, del resto, o in Dante. L'ha capito benissimo Breton nell'ode che gli ha dedicata. Grandi alberi' poeticamente alluci nanti di categorie e sottocategorie si diramano tanto 43
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy