Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
ni » è oltraggiosamente mistificatoria: sembra imporre nella forma dell'ironia, una lettura invertita. Del resto una straordinaria componente sarcastica, buffonesca compare - con marche di tipo lessicale o sintattico - anche in quel testo che si crederebbe per definizione alieno a tale aspetto: Les 120 journées de Sodarne (au spici, prevalentemente, il presidente Curval e il duca di Blangis). Ma questo rilievo abbastanza ovvio non sgombera del tutto il campo. La Justine è anche il luogo del rin negamento (paterno): il libro di cui Sade si disconosce pubblicamente autore: basti rimandare al pamphlet' con tro Villeterque ·« follicolaire ». E' dunque l'occasione ab bastanza ambigua, sintomatica, della devianza masche rata {stilisticamente), della beffa come « lettura inver sa », della negazione. La sua sindrome metaforica non si spiega completamente con una semplice assunzione, per moda o comodità letteraria, delle procedure caratte!'istiche dei romanzi libertini o « neri » dell'epoca. Le trascrizioni figurate di atti erotici, le perifrasi neoclas siche di organi sessuali che le citazioni, prese a caso dal libro, accumulano più sopra, hanno le loro forme in chiaro, se così si può dire, in una infinità di passi di Juliette o delle 120 journées. Che cosa intercorre fra questo linguaggio a due livelli retorici e quel linguaggio a un unico livello, che fonda non solo la grandiosa reto rica idiolettica di 1Sade ma addirittura rompe di là dal fatto letterario? La cronologia ha poco da dire: le 120 joùrnées, per esempio, antecedono Justine. Non con verrà nemmeno accentuare la spaccatura ma sèmplice mente registrare la differenza (e intanto. la frase figu rata: « son ignominieuse passion s'assouvit dans le lieu qui m'interdit toute plainte » costituisce un piccolo ca polavoro di Galgenhumor sadiano ma anche un enigma, una condensazione poetica (ma sì!), una condensazione d'arguzia, insomma un motto di spirito nell'accezione 37
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy