Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977

terna, è garante del primato del simbolico. E' ben qui che lo psicotico, per la « forclusione» del nome del padre, sprofonda nel naufragio della schizofrenia, o tenta di ricostituire nel suo delirio la lingua fondamentale nella quale si direbbe il vero. Così egli costituisce meno un · discorso con pretesa scientifica o teologica che un ordine giuridico, nel quale egli si fa il teorico del desiderio di Dio, legiferando, interpretando da questo posto il godi­ mento dell'Altro, di cui ci si è scordati che fonda ogni ordine giuridico da quando il « bon plaisir du Roi» è stato ghigliottinato. A questo punto ritroviamo l'imbarazzo di Kelsen che cerca di stabilire ciò che costituisce la « validità» del­ l'Ordine Giuridico. La sua« · Grund Norm» . « riarma sup­ posta e non posta» (nel diritto positivo) vi rappresenta ciò che il « Nome del Padre» pone nella teoria psicoana­ litica, come significante fondatore, dunque anch'esso fondamentale. Ma la« Grand Norm», se fonda la validità di tutte le norme, non ne fornisce l'enunciato. E' stato necessario creare il concetto d'« abilitazione», una specie di mostro del sistema kelseniano, poiché, sebbene dia conto di una realtà di fatto, questo concetto non può che registrare la singolarità dello statuto del legislatore, non sottoposto a norme e a sanzioni. Abilitato, il legislatore non lo è che dall'dezione, nella quale non avviene che la rinuncia dell'elettore a valersi di ogni altro diritto politico, cioè la sua sottomissione all'ordine giur i dico. Il legislatore vi acquista il godimento del diritto di le­ giferare, godimento talora condiviso di questi teinpi con altri legislatori, per aggiungervi un po' di pepe. Non ne concluderemmo dunque che lo psicotico ha disabilitato suo padre della sola funzione nella quale il suo ruolo sia riconoscibile, in quanto è al suo nome che si riferisce ogni parola, in modo assolutamente partico­ lare quando è la madre che la pronuncia, cioè quando la madre introduce il bambino al linguaggio. Ma non 29

RkJQdWJsaXNoZXIy