Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
strittivo, come la libertà che l'Ordine Giuridico dà al l'uomo col permettergli di sfuggire al determinismo causale deUa Natura; come al contrario il ritorno alla natura è libertà nei confronti dell'Ordine Giuridico. f f vero che proprio davanti alla morte (o alla prigione che ne è il riflesso) l'uomo valuta la possibilità di sfuggire al proprio destino biologico. ·Perciò Kant ha ragione d'impiantare un patibolo da davanti alla casa di coloro che egli mette con le spalle al muro: il galante che�< pretende di non poter resistere alla sua passione quando l'oggetto amato e l'occasione si presentano», e l'uomo virtuoso, dal suo principe co mandato a portare una falsa testimonianza che perderà il suo amico. Rest�ranno fermi davanti alla morte certa e immediata che li attende se non derogano alle · 1oro pretese? Kant risponde che non se ne può _ sapere nulla per il secondo. Lacan aggiunge che anche per il primo non se ne sa niente, contrariamente a ciò che crede Kant. Ma resta una domanda: chi ha innalzato il patibo lo? iNon certo il principe, il quale se ne infischia altamen- te dello stato d'animo dei suoi amministratori, e persegue i suoi scopi con qualunque mezzo, il patibolo tra gli altri. �· stato evidentemente lo stesso Kant, in quanto è un teorico, un teorico della libertà. La libertà non è stata data dal principe, è stata presa dal suo « soggetto del diritto», al quale resta la possibilità di sfidarlo. L'enun ciatore della legge nella quale si riconosce la libertà, non è il principe, ma Kant. Qui ancora l'enunciatore si sottrae sostituendo il principe nell'enunciato. E è nel fingere di fornire · un puro · enunciato che si pro duce un Soggetto, di cui si afferma che è libero, perché lo si è costituito come diviso. E' in questa divisione che noi, psicoanalisti, sorpren diamo il Soggetto, tra il sì e il no, tra la morte e il godi mento, tra la le_gge e il desiderio, tra il desiderio di non morire e quello di vivere il proprio desiderio. In fatto di 26
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy