Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
psicoanalisi è una Scienza? a: Che cos'è una Scienza che include la psicoanalisi?» (Lacan). La psicoanalisi non ha risposto all'aspettativa del l'uomo di scienza, né con la sua metodologia, né coi suoi risultati. In particolare, essa non ha risposto all'attesa del medico, non fosse che per la sua radicale inettitu dine (che piaccia o meno ai cultori della psicosomatica) a mettere . in relazione causale fatti psichici con fatti biologici, o malattie. Era mia intenzione dimostrare qui che è buona guerra, in riscontro con l'inettitudine radi cale della biologia e dei medici a enunciare qualunque cosa abbia a che fare col desiderio. Non si può sostenere nessun progetto d'instaurare uno scambio di attenzioni, un va evieni tra soma e psiche. ,Si deve al contrario ri levare ciò che deriva dal passaggio da un sistema episte mologico a un altro. Appunto perché non risponde all'aspettativa dell'uo mo di scienza la psicoanalisi non smette di interrogarli. « Noi non crediamo all'oggetto» 9 • Gli scienziati non cre dono che a quello, o piuttosto, non vogliono credere che a quello. Per noi, psicoanalisti, è/ in quanto è mancante, o meglio « objet a», che l'oggetto funziona, come dire che fa funzionare il desiderio, anche . il desiderio di sa pere dello scienziato, che non ha disperato di trovarlo. La questione dei rapporti tra .Psicoanalisi e Scienza è stata posta un mezzo secolo fa, e precisamente sotto la pressione dell'esigenza di Kelsen. Alla distinzione fatta fino allora tra « Psicoanalisi medica» e « Psicoanalisi applicata», Freud sostituì la distinzione tra �< Psicoana lisi scientifica» e « Psicoanalisi applicata», quest'ultima divisa in due sezioni: campo medico e campo non me dico. E' press'a poco la distinzione ripresa da Lacan quando creò tre settori nella Scuola Freudiana: 1 a se zione: Psicoanalisi pura; 2 a sezione: Clinica; 3 a sezione: Campo freudiano. Posizione più prudente poiché lascia 23
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy