Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
m'interessi»* che è pur sempre la formula stessa del nostro gusto per la Scienza. Interessati, noi in realtà lo siamo per il Sapere. Non è solo questione di che cosa sia il Sapere, ma di chi possieda il Sapere. Su questo punto, l'Ordine Giuridico è formale: «Per nessuno si ammette che ignori la leg ge». E questo ci mette, noi tutti, soggetti del diritto, nella posizione di soggetti - supposti - sapere. Ciò non ha niente a che vedere con la «realtà», poiché gli stessi giuristi devono continuamente ricorrere al Codice o al Dalloz. Ma è indispensabile perché il sistema giuridico funzioni. co · l passaggio al sistepia scientifico abbiamo almeno guadagnato qualche _ cosa: è lo stesso scienziato ad essere posto nella posizione di «Soggetto-supposto sapere». Egli èJ anche il solo ad averlo, questo sapere, co me ingiunge il medico all'ammalato, dopo Ippocrate. Ma, se per caso ne sa molto meno di quanto non pretende, non gli sarà ·«imputato» a colpa. Tutt'al più gli sarà rimproverato di non aver consultato qualcuno che fosse più vicino ai segreti del serraglio. Se è ingaggiato nella corsa a saperla sempre più lunga, non è perché vuole sfidare Dio, il legislatore supremo, ma perché la sola cosa che sappia veramente è il nome che si dava in Roma a colui che ignorava il diritto, l'idiotus, che significa co lui che ha avuo il destino che si sa. D'altra parte, co lui che si rifiuta al ,decalogo non è anche il cristiano, il cretino? Per introdurre una clinica psicoanalitica C'è una . questione preliminare a ogni tentativo di stabilire una clinica psicoanalitica; è « la questione che rende radicale il nostro progetto. Quella che va da: La 22 * « Cause toujours, tu m'interesses ».
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy