Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
volto. Se è vero che l'inconscio mostra che il soggetto è · abitato dal significante (Lacan), a1lora diremo che il riso sovrano apre un continente nuovo allo stesso modo che il sogno, il lapsus e il motto di spirito aprono il continen- . te«inconscio». Riprendendo ed ampliando una schema tizzazione proposta da Althusser in un saggio di qualche anno fa 10 , indicheremo così la posizione di Nietzsche: continente Matematica continente Fisica (P�atone) � . � (Descartes) continente Riso � (Nietzsche) � continente Storia continente Inconscio (Marx) (Freud) dove ,la relazione del soggetto ruc1ano col significante chiave (il riso) è indicata in un rapporto di non-esclusio ne con le scoperte scientifiche decisive della storia del pensiero e il doppio legame con la scoperta freudiana sta ad indicare che il soggetto freudiano «è · parlato» dall'inconscio. I,l riso niciano, cioè, si situa nella diago11a le che separa verità. e sapere nel senso che se al soggetto niciano si chiede 'perchè ridi . ?', egli non può rispondere che ridendo come un folle. Per questo, considerando retrospettivamente le sue « verità» e temendo di essere frainteso su questo punto fondamentale, Nietzsche scrive: « Non voglio essere un santo, allora piuttosto un buffone... Forse sono un buffo ne... E ciononostante, anzi non ciononostante... Ja verità parla in me» (EH p 275). Chi era partito per accalappiare Nietzsche arriva così a stringere . solo una domanda: « 'Questa, insomma è la mia strada, - dov'è la tua?' Così rispondo a quelli che vogliono sapere 'la strada'. Questa strada infatti non esiste! » (Z. « Dello spirito di gravità», p. 239). 178
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy