Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
(ib. p. 249). Difatti, l'aspetto 'positivo' dell'eterno ritor no è che esso ci restituisce « la sovranità dell'infanzia», per usare un'espressione che Bataille riferiva a Kafka 5 , o meglio, la sovranità della 'Kindsgelachter' 6 • Torniamo al rovesciamento o all'« abbassamento» pro dotto dalla similitudine zarathustriana. L'effetto comico non è facilmente fruibile ad una lettura immediata e superficiale. Infatti il tono generale del discorso di Zara thustra, in « Della castità», è grave. La similitudine dei demoni è preceduta da dolorose constatazioni {« Fango è nel fondo della loro-anima»), da dure riflessioni �« Certo costoro sono astinenti: ma la cagna sessualità guarda con invidia da tutto quanto essi fanno») e seguita da allarmati consigli (« a chi la casità è difficile, deve ess� re sconsigliata: affinchè non diventi la strada verso l'in ferno»). La derisione, dunque, è nascosta al lettore su perficiale 7 proprio con l'essere posta in mezzo ad una serie di similitudini che sembrano tutte di segno uguale. Come il ministro D., nel celebre racconto di Poe, nascon de all'occhio della polizia la lettera rubata mettendola nel luogo più in vista possibile, così Nietzsche piazza la sua carica anticristiana proprio nei -luoghi più comuni della Parola di Dio, nelle parabole. Il tono malinconico di molti « Reden», le solenni profezié pronunciate da Zarathustra, il dolore che grida in ogni canto: tutto ciò serve, come .i'« adesso attenzione» del prestigiatore che ripete il trucco, a sviare dagli squarci di riso trasgressi vo che. emergono improvvisi proprio laddove il tono si fa più drammatico. In Così parlò Zarathustra, dunque, la parabola bibli� ca subisce un cambiamento di direzione, una curva {Wen de) 8 che ne rovescia il senso e il tono. Ed è proprio questa la strategia della parodia zarathustriana: supera re il cristianesimo servendosi dei suoi stessi 'topoi', « la vandpli» dall'interno attraverso una sottile vena deriso ria che ne rovesci l'austerità e l'autorità secolari. 174
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy