Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
delle mie costole 1, (Z. «Del paese dell'istruzione» pag. 146). La serietà della Genesi qui viene ridicolizzata attra verso le parole messe in bocca ad un uomo che non si rende conto del loro significato blasfemo. L'espressione «che sia stato un dio...» e lo stupore dell'uomo che si sveglia sentendosi mancare «qualcosa» assumono indubbiamente una coloritura comica 3 • Ridicolo, dunque, l'uomo del presente nella sua sterili tà; ma ridicola anche la narrazione della nascita della donna dalla costola dell'uomo. Talvolta la massima biblica viene ripresa .letteralmen te ed integrata con una breve aggiunta, · un surplus che, con la scusa di chiarire ulteriormente il testo sacro, provoca uno spostamento di senso e un cambiamento di traiettoria: �< Amate pure il vqstro prossimo come voi stessi, ma siate prima di tutto di coloro che amano se stessi (Liebt immerhin �uren Nachsten · gleich euch, - aber seid mir erst solche, die sich selber lieben)» (Z. 'Della virtù che rende meschini' pag. 209). L'«erst», alla pari di «cretino» e «di fronte», o del «neanche» nel commento dei «Fliegende Blatter» alla saggezza antica 4, segna in questo caso una condanna del- 1'assurdità del dettato biblico. (Detto di sfuggita: il commento del settimanale umo ristico viennese dell'inizio del secolo potrebbe servire a marcare il distacco critico-ironico di Nietzsche dal pessi- . mismo cristiano-schopenhaueraino della «Nascita della tragedia». « .L'antica proverbiale sapienza» sulla quale si esercita il sarcasmo dei 'Fliegende Blatter', infatti, altro non è che la risposta del saggio Sileno al re Mida (cfr. NT pag. 31) che per il giovane Nietzsche, affascina to dal nichilismo schopenhaueriano, costituiva la massi ma formula della saggezza greca). Per dare un'idea dell'abisso di lussuria che si cela dietro l'ideale cristiano della castità, Zarathustra ricorre ad una similitudine: «E voglio darvi una similitlldine: 172
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy