Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
semplicemente uno sfogo o un elemento p �rameri.te difen sivo, bensì un modo di liberarsi attaccando: « Nion con la collera, col riso �i uccide» (Z. pag. 43). La gaia scienza - sè' detto - è un'esperienza; ma non si tratta di una comune esperienza, di una sensazio ne che · può essere cercata e riprodotta a piacere. Il riso legato al tragico sopraggiunge e ci prende quando è « lui» a volerlo, è il premio inatteso per la lunga e difficile traversata della verità metafisica (cfr. GM pref. pag. 220), il punto in cui l'esistenza si avvicina al culmi ne. Si tratta dunque di una esperienza singolare, precisa�ente di una esperienza di sovranità. ' La gaia scienza è la posizione nella quale l'uomo si rivela creatore e signo re, nella quale l'uomo sospende per qualche momento tutte le verità, pur sapendo, in fondo, che di quelle veri tà non può fare a rrieno. « Dobbiamo, di tanto in tanto, riposarci dal peso di noi stessi, volgendo lo sguardo là in basso su di noi, ridendo e pian gendo da una distanza da artisti: dobbiamo scoprire l'eroe e anche il giullare che si cela nella nostra passione di conoscenza, dobbiamo qualche volta rallegrarci della nostrà follia per poter stare contenti della nostra saggezza! Ed è proprio perché in ultima istanza siamo gravi e seri e piuttosto dei pesi che degli uomini, non c'è nulla che ci faccia tanto bene quanto il ber retto del monello» (GS, af. 107). Struttura della parabola · e strategia della degradazione Una sera un mio arnie<'.>, M., ci raccontava la seguente storiella. Due signori stanno assistendo alla proiezione di un film in una sala di periferia. Ad un tratto uno dei due sussurra all'altro: « Lo sa che questo tizio che mi sta accanto èl un omosessuale?». « Scusi - chiede l'altro incuriosito - come ha fatto a capirlo?». « Per forza! E' mezz'ora che cerco di masturbarlo e non è nemme no in erezione!». 170
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy