Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
così come l'oro non si trova nello scrigno d'oro, e alla parola libbra non corrisponde una libbra di carne, l'usu raio Shylock forse non è l'usuraio del dramma. Ma mentre faceva q-q.esto invito, Shakespeare sapeva anche - sospetto - che nel mondo · borghese, organiz zato sul dominio della forma, solo chi domina sa leggere le forme. E che gli altri lettori, gli spettatori, i poveri cristi, sarebbero stati condannati ad una lettura dei significati. Il primato del mercante Fin qui le cose che si sono capite. Ma un debito di onestà - H più elementare - impone al lettore onesto di dichiarare le cose che non ha capito. Di indicare le direzioni in cui la sua ricerca si svolgerebbe se egli non soffrisse degli impedimenti di cui soffre. Ne farò Un rapido elenco: a) tutte le direzioni di ricerca che si riannodano - per capirci - intorno ad un libro come Usura e cri stianesimo di B�njamin N�lson (Princeton, 1949; San soni, Firenze, 1967). Che rinvia ovviamente a Max Weber, all'Etica protestante ed allo spirito del Capitalismo, che rinvia . - implicitam e nte, . ed altrettanto ovviamente - alla riflessione marxiana e comunque alla tematica delle « origini del capitalismo». Ma un lettore di formazione letteraria non si trova del tutto · a suo agio quando im patta in libri che trattano di interessi attivi e passivi, di capitali e di investimenti di moneta e di credito, di usurai e di banchieri. b) tutte le direzioni di ricerca che fa1_mo capo alla formazione ed alla formalizzazione della « Legge», del mondo del diritto, di quell'universo borghese legaJjzzato e garantito dalla negoziazione giuridica. E sarebbe que sto probabilmente - da Montesquieu a Hegel - il ter- 164
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy