Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977

Questa decifrazione, per riuscire, . deve essere fatta in oltraggio ad ogni criterio referenziale; non lungo la catena del significato ma lungo quella del significante. Il ritratto di lei, Porzia, non si troverà nello scrigno d'oro non in quello d'argento, ma in quello di piombo. In un libro non bellissimo, e dedicato proprio alla figura dell'«escluso - il negro, la donna, l'ebreo - in Shakespeare («The Stranger in Shakespeare», 1972) Leslie Fiedler fa però una scoperta da par suo, che gli va subito riaccreditata. Niessuno se :p.e è accorto. Forse nemmeno lo stesso Bassanio. Ma se egli riesce ad indo­ vinare in quale scrigno s't,... trova il ritratto di Porzia, è anche perché aiutato, anzi inconsciamente guidato, dalla canzone che lei gli canta e che, giocando su parole che rimano in ·«ed» �«bred», «head », «fed») lo conduce per mano vers_o «lead », piombo. E' un esempio mira­ bile - segreto, interno - di dominio del significante. E' il primo, significativo ingresso del tema della musica in questo dramma. 2) Il tema del processo: Io sanno tutti che Shylock, quando si arriva al dunque, si intestardisce. E' giunto a scadenza il suo titolo di credito? Ebbene, che gli sia pa­ gato. Non ci sono i ducati per pagarlo? Ebbene , che si tagli una libbra di carne dal corpo di Antonio, debitore insolvente (e insolente: è lui che ogni volta che incrocia l'ebreo sul ponte di Rialto, gli sputa addosso). Questo tema può essere risolto criticamente in psi- cologia (ecco come la società costruisce . un capro espia. torio) o in sociologia (ecco come la società si libera di un modello di comportamento economico sorpassato, per la sua irrazionale visceralità). L'abbiamo visto. Ma può essere risolto anche in altro, in una analisi di quella organizzazione dei valori che Shakespeare non rispecchia, ma fa. Tutti ric�rdano la felice soluzione del dramma: vuoi proprio una libbra di carne, spietato usuraio ebreo? 161

RkJQdWJsaXNoZXIy