Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977

le tasse, si rispettano -tra di loro,' riispettano lo Stato, R:obert Fox abbonda in citazioni shakespeariane. Trat­ tandosi questa voha di tribunali, ricorda i luoghi shake­ speriani do-ye si svolgono i processi più clamorosi: Mol-. to rumore per nulla e ....,... ovviamente - Il Mercante di Venezia. Ma proprio citando Il Mercante di Venezia l'in­ viato del,la BBC incorre in un errore si,ngolare. Scr i ve: « ... e il fatto che una donna, Porzia, nel Mercante . di Venezia tragga vantaggio dall'essere una avvocatessa è deliberata ironia». Ora, come ,sanno tutti coloro che hanno letto Il Mercante, o almeno il riassunto che ne fa, autorevolmente, il Dizionario delle Opere e dei Per­ sonaggi di Bòmpiani, Porzia non è una avvocatessa, E' «una ricca ereditiera» che · «si traveste da avvocato». Verrebbe voglia di abbandonarsi a riflessioni vendi­ cative nei confronti di ·questo gio r nalista inglese il quale ignora che qui da noi Shakespeare lo conosciamo bene quasi come in Inghilterra. Ma questa ,sì che sarebbe una vendetta mesohina. Un modo futile di approfittare dello svarione di un , giornalista anglosassone. Cosa c'è dietro questo errore? Dietrio questo ermre di filologia c'è una profonda verirtà di «economia». L'importante non è che P.orzia sia o non 1sia - effetti\ n amente un avvocato. L'importante è che passi pe:r tale. L'importante è · che possa assumerne il ruolo. L'importante è che ne possa svolgere la funzione. L'importante non è la sostanza del ,suo essere ( una donna, una ricca erediitie:ria in attesa di marito), l'import,ante è la for m a del suo apparire. Senza volerlo, senza saperlo, questo giornalis�a tanto rimmel"so nella cultura inglese da citare Shakespeare a memoria, cita - a memoria - lo Shàkespeare giusto. Incorre in un lapsus estremamente signffiicativo. Capisce (senza sapere di averlo capito, probabilmente), che la civiltà da cui egli proviene e di cui si sente orgoglioso, la 154

RkJQdWJsaXNoZXIy