Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977

che mantiene,· per lo più disinteressatamente, un pro­ tettore. Il capitalista e l'avvocato Dunque, ci siamo: l'usuraio e la prostituta sono due · proiezioni, due coperture di comodo della (catti;va) co­ scienza boTghese. Due capri. espiatori. Ma è tutto qui Il Mercante di Venezia? Sospetto proprio di no. E di dove viene questo sospetto? Da ogni parte. Persino daHa lettura (quotidiana) dei quotidiani. I lettori del « Comere della Sera » sanno che ,si affac­ cia da qualche tempo .sulle colonne ,di quel giornale il signoT Robert Fox, pTesentato editorialmente in questi termini: « Robert Fox, giornalista della BBC, prosegue il ·suo soggiorno rin Italia, al _' Conii.ere della Sera ', allo soopo di seguire da vicino e descrivere gli aivvenimenti del nostTo Paese, c osì come li vede un cronista inglese. Ecco un suo articolo ·suHa g�ustizJia in Itralia ». Come negli alrtri suoi articoli - •sul costume, sulla politica, sull'eoonomia in Italia - anche in questo arti­ colo ,sulrla giustizia ( « Che strarui tribunali avete in Ita­ lia » - « Corriere della Sera » del 1° dicembre), questo giornalista della BBC non riesce a nascondere, per quan­ to ce la metta tutta, ma proprio rutta, l'él!tteggiamento un po' consumato invero che è tipico dell'osservatore anglosassone nel nostro paese. -çhe è, si sa, un paese interessante, certo, ma ,soprattutto pi,ttoresco e bizzarro. Con usi e oostumi ohe hanno fondamenta assai più nel . costume che nella logica. Nel mondo anglosassone, in­ vece, le cose vengono da molto più lontano, le istitu­ zioni sono più antiche e più salde. Oltre che più razio­ nali. Per affascinare i,l lettore italriano, per jncatenarlo alla rappresentazione (non nuova) di un mondo (quello anglosassone) dove i cittadini corrono , giulivi a pagare 153

RkJQdWJsaXNoZXIy