Il piccolo Hans - anno IV - n. 13 - gennaio-marzo 1977
L'usuraìo e la puttana La società a cui Shakespeare parla - ,aggiunge Au den - (e da cui è ipaTlato, naturalmente) non è pm quella agricola, feudale, medievale. E' una soc . ietà mer cantile. Ma non si organizza il commercio ,della mercan zia senza danaro. Chi presta i capitali per armare le navi, pagare le durme, preparare i viaggi? Le banche, evidentemente, o le prime organizzazioni finanziarie emergenti. E non potranno prestaI"lo che ia:d interesse. Aftrimentt non avrebbero interesse ad esistere. L'usura, quindi, è un darto oostitutivo, non patologico di questo assetto sociale. Ma siccome c'è qualcosa di patologico àn questa immagine del dernarn che cresce su se stesso (se ile pecore figliano e si moltiplioano, va tutto bene; ma la moneta è run metallo sterile, ,}'.aveva ·già detto Aristotele: come può generare - altra moneta?), e siccome non si era spenta l'eco delle maledizioni carttolico-medie vali contro fa genia degli usurai, eooo che tutto questo viene negato, e proiettato nella forma di una figura sacrificale: l'ebreo usuraio, lo Shylock prot 1 agonista del Mercante. Quanto più una società è organizzata intorno alla merce - aTgomenta AdOI1Jlo - sì da mercifica.ire anche r±stituto del matrim o nio che è - secondo la formula kantiana olassioa - umo scambio in cui l'uomo si vende in matrimonio per ottenere la sessualità della donna, e la donna venda la propria sessualità per aoquistare il matrimonio - tanto più tenderà a negàrlo, ed a -c o struire una fi gu :ria, la prnstitruta, che fa davanti a tutti, e col disprez:w di rtrutti, quello che tutti fanno : commer cio della propri.a sessualità. E pens a re ohe è proprio lei, e ,soltanto lei, la prostituta - fra l,e donne dell'Universo borghese - a rivelare una grossa generosità e -qualche momento di fortunosa fuoriuscita compensativa dall'uni verso delle merci: è buona è teneria è sentimentale. Lei 152
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy